
Massimo Ricciardo. Encounters in an Archive. Objects of Migration / Photo-Objects of Art History.
A cura di Costanza Caraffa e Almut Goldhahn, Viaindustriae publishing, Foligno 2023
La migrazione globale è uno dei fenomeni della contemporaneità, ma anche un leitmotiv nell’opera di Massimo Ricciardo. Nel suo più recente progetto, l’artista fa dialogare oggetti fotografici della Fototeca del Kunsthistorisches Institut in Florenz con oggetti della migrazione: cose funzionali al viaggio, come passaporti e carte nautiche, ma anche all’identità e alla memoria, come fotografie di famiglia, diari, un campione della terra d’origine. L’installazione ha generato quesiti di stringente attualità intorno a questi oggetti “parlanti”: a chi appartengono? Sono parte del patrimonio culturale? Quali sono le pratiche artistiche e curatoriali appropriate se si decide di raccoglierli, archiviarli, esporli, trasformarli? I dialoghi iniziati intorno all’installazione di Ricciardo proseguono in questo libro che coinvolge una polifonia di voci.
L’uscita del libro sarà accompagnata da una serie di eventi:
- Palermo, Goethe-Institut, 24 marzo 2023
- Firenze, Villa Romana, 14 aprile 2023
- Düsseldorf, Heinrich-Heine-Universität, Kunsthistorisches Institut, 25 aprile 2023
- Cologna, Rheinisches Bildarchiv, 20 maggio 2023
- Anversa, Red Star Line Museum, 25 maggio 2023
Il progetto ha ricevuto il sostegno del Ministero della Cultura, Italian Council X - 2021.
Il libro è accompagnato da un progetto di web sound curato da Massimo Ricciardo insieme al sound designer Luca Morino, Sound Objects of Migrations: https://soundobjectsofmigrations.it.
Maggiori informazioni sul progetto di ricerca Objects of Migration, Photo-Objects of Art History. Encounters in Archives.
Ulteriori informazioni
Viaindustriae publishing
Foligno 2023
208 p.