Workshop
Tradurre la storia dell'arte
organizzato da Alessandro Nova e Giovanna Targia

Érik Desmazières, La Bibliothèque: contre-plongée, 1998
Il tema della traduzione degli scritti sull'arte, spesso evocato cursoriamente in vari contesti, non è mai stato affrontato in modo analitico riunendo le competenze di traduttori, teorici della traduzione e storici dell'arte. Anche nella storia dell'arte, come in altre discipline, la critica alle inadeguatezze della traduzione rappresenta un topos sempre ripetuto, sebbene si riconosca in generale l'inevitabile necessità del tradurre. Ad oggi manca ancora, tuttavia, una riflessione sistematica in grado di tracciare le coordinate storiche e teoriche per studiare il ruolo della traduzione in quel particolare dominio della letteratura che sono gli scritti sull'arte.
Questo workshop riunisce la prospettiva dei translation studies, l'esperienza editoriale della rivista online Art in Translation, e il punto di vista della pratica traduttiva e interpretativa degli scritti sull'arte. Grazie all'analisi di alcune traduzioni di testi storico-artistici situati cronologicamente tra il Settecento e i giorni nostri, questa giornata di studio intende riflettere sui molteplici aspetti del problema della traduzione della letteratura sull'arte, avviando un ragionamento critico sul tema in prospettiva interdisciplinare.
01 marzo 2019
Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut
Palazzo Grifoni Budini Gattai
Via dei Servi 51
50122 Firenze
Avviso
Questo evento viene documentato fotograficamente e/o attraverso riprese video. Qualora non dovesse essere d’accordo con l’utilizzo di immagini in cui potrebbe essere riconoscibile, da parte del Kunsthistorisches Institut in Florenz a scopo di documentazione degli eventi e di pubbliche relazioni (p.e. social media) la preghiamo gentilmente di comunicarcelo.