Convegno internazionale
La Sala Grande di Palazzo Vecchio e i dipinti di Leonardo. La configurazione architettonica e l'apparato decorativo dalla fine del Quattrocento a oggi
a cura di Emanuela Ferretti con Roberta Barsanti, Gianluca Belli, Cecilia Frosinini e Alessandro Nova

Nell'ottica di un approccio aperto e interdisciplinare, il convegno vuole offrire, attraverso il confronto tra studiosi di formazione e provenienza disciplinare diversa, la raccolta di nuove informazioni sul contesto culturale, sociale e politico in cui si concretizza la prestigiosa commissione della decorazione della Sala Grande di Palazzo Vecchio indirizzata a Leonardo da Vinci e a Michelangelo.
Nell'affrontare uno dei temi più dibattuti della storiografia rinascimentale, si è ritenuto di fondamentale importanza affrontare lo studio del progetto decorativo e dell'allestimento interno della Sala in stretta relazione all'approfondimento di aspetti fino ad ora rimasti ai margini degli studi, quali la configurazione del complesso di Palazzo Vecchio nel suo insieme e l'assetto architettonico della Sala Grande, dalla sua edificazione quattrocentesca attraverso l’analisi delle preesistenze del sito, le trasformazioni e i restauri che hanno interessato la struttura fino al XX secolo.
La complessità del tema, che ha visto soprattutto negli ultimi anni un approccio segnato da toni sensazionalistici a scapito di una paziente ricerca a tutto campo, richiede un impegno collettivo da parte della comunità scientifica, che porti a una piena condivisione dei risultati delle ricerche e della documentazione raccolta negli anni (fonti d'archivio, campagne di rilievi, indagini scientifiche, fotografie etc.).
Il convegno sarà aperto mercoledì 14 dicembre, nel pomeriggio, in Palazzo Vecchio, con il saluto delle autorità e una lectio magistralis di Adriano Prosperi.
I lavori veri e propri si articoleranno poi in quattro sezioni, distribuite in due giorni e mezzo (giovedì 15 a Firenze, venerdì 16 dicembre a Vinci, e sabato 17, la mattina, a Firenze) e vedranno la partecipazione di esponenti nelle varie discipline a confronto: architetti, archeologi, storici dell'arte, storici della letteratura, esperti scientifici e tecnici.
Gli atti delle giornate di studio verranno pubblicati nella collana "Biblioteca Leonardiana. Studi e documenti" a cura del Centro Internazionale di Studi e Documentazione Leonardo da Vinci, presso l'Editore Olschki.
Desideriamo informare i gentili visitatori che Tomaso Montanari non sarà presente al convegno per ragioni personali.
Scarica
Partner
In cooperazione con
Sotto il patronato di
Con il sostegno di
14 dicembre 2016, ore 16:00
Palazzo Vecchio
Salone die Cinquecento
Piazza della Signoria
50122 Firenze
15 dicembre 2016, ore 09:30
Aula Magna del Rettorato
Piazza San Marco 4
50121 Firenze
16 dicembre 2016, ore 09:15
Biblioteca Leonardiana
Via Giorgio La Pira 1
50059 Vinci
17 dicembre 2016, ore 09:00
Kunsthistorisches Institut in Florenz
Max-Planck-Institut
Palazzo Grifoni Budini Gattai
Via dei Servi 51
50122 Firenze
Avviso
Questo evento viene documentato fotograficamente e/o attraverso riprese video. Qualora non dovesse essere d’accordo con l’utilizzo di immagini in cui potrebbe essere riconoscibile, da parte del Kunsthistorisches Institut in Florenz a scopo di documentazione degli eventi e di pubbliche relazioni (p.e. social media) la preghiamo gentilmente di comunicarcelo.