Conferenza serale
Irving Lavin: Claude Mellan's Paper Moon

How Mellan supplemented and improved upon the lunar engravings in Galileo's Sidereus Nuncius.
Irving Lavin is Professor Emeritus of the History of Art at the Institute for Advanced Study, Princeton NJ. For many years previously he taught at the Institute of Fine Arts, New York University. Best known for his work on Gianlorenzo Bernini (1598-1680), his research and publications cover a wide range of subjects from Late Antiquity to Jackson Pollock. Fellow of the American Academy of Arts and Sciences; past-President of the International Committee for the History of Art; Foreign Member of the Accademia Nazionale dei Lincei, Rome; Foreign Member of the Accademia Clementina, Bologna. Among his books published in Italian: Bernini and the Unity of the Visual Arts, New York and London, l980; Bernini e l'unità delle arti visive, Rome, l980; Passato e presente nella storia dell'arte, Turin, 1994; Bernini e l'immagine del principe cristiano ideale, Modena, 1998; Bernini e il salvatore. La "buona morte" nella Roma del seicento, Rome, 1998; Santa Maria del Fiore. Il duomo di Firenze e la Vergine incinta, Rome, 1999; [With Marilyn Aronberg Lavin] Liturgia d'amore. Immagini dal Canto dei Cantici nell'arte di Cimabue, Michalangelo, e Rembrandt, Modena, 1999; Caravaggio e La Tour. La luce occulta di Dio, Rome, 2000, [With Marilyn Aronberg Lavin] Rembrandt. La sposa ebrea, Modena, 2006, Editor, Erwin Panofsky. Tre saggi sullo stile. Il barocco, il cinema, la Rolls-Royce, Milan, 1996; Milan, 2011.
27 maggio 2015, ore 18:00
Kunsthistorisches Institut in Florenz
Max-Planck-Institut
Palazzo Grifoni Budini Gattai
Via dei Servi 51
50122 Firenze
Avviso
Questo evento viene documentato fotograficamente e/o attraverso riprese video. Qualora non dovesse essere d’accordo con l’utilizzo di immagini in cui potrebbe essere riconoscibile, da parte del Kunsthistorisches Institut in Florenz a scopo di documentazione degli eventi e di pubbliche relazioni (p.e. social media) la preghiamo gentilmente di comunicarcelo.