Giovanni Colacicchi. Figure di ritmo e di luce nella Firenze del '900
Mostra
A cura di Mario Ruffini e Susanna Ragionieri
2014. Un anno d'arte a Firenze per Giovanni Colacicchi
La grande mostra antologica "Giovanni Colacicchi. Figure di ritmo e di luce nella Firenze del '900" a Villa Bardini (Fondazione Bardini e Peyron) vuole essere una riflessione critica a più voci a ventidue anni dalla scomparsa dell'artista e a ventotto dall'ultima rassegna antologica. Tale mostra attraverserà l'intero secolo "breve" e sarà accompagnata da ben tre mostre collaterali, che serviranno a riportare l'interesse sulla grande mostra nel corso degli oltre sei mesi di esposizione, allargando peraltro l'offerta espositiva alla sua immensa produzione e ai suoi molteplici e articolati interessi, oltre alle Conferenze e ai Concerti al Museo del Novecento e al Lyceum.
Una prima mostra collaterale sarà dedicata alla moglie, Flavia Arlotta. Donna e pittrice del Novecento e si terrà all'Accademia delle Arti del Disegno a Orsanmichele. Seguiranno I Disegni di Giovanni Colacicchi a Casa Siviero. Ricordando l'incontro con Giorgio de Chirico al Lungarno Serristori. In autunno ancora all'Accademia delle Arti del Disegno con Giovanni Colacicchi dal disegno all'opera. Una lezione di stile.
Tali mostre, congiuntamente, rientrano nell'ambito delle celebrazione del 2014 dedicate al 450 anniversario della Fondazione dell'Accademia delle Arti del Disegno e della Morte di Michelangelo. In questo speciale anno d'arte dedicato a Giovanni Colacicchi e al suo mondo, formalizzeremo anche al Comune di Firenze la richiesta di dedicare una strada al grande pittore. Le quattro mostre nascono da un'idea di Mario Ruffini nell'ambito delle ricerche dei Progetti di Musica e Arti figurative del Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck-Institut, e sono supportate da Susanna Ragionieri, massima esperta dell'opera di Giovanni Colacicchi.
Downloads
Costa San Giorgio, 2
Firenze
Hinweis
Diese Veranstaltung wird durch Fotografien und/oder Videoaufnahmen dokumentiert. Falls es nicht Ihre Zustimmung findet, dass das Kunsthistorische Institut in Florenz Aufnahmen, auf denen Sie erkennbar abgebildet sein könnten, für die Veranstaltungsdokumentation und Öffentlichkeitsarbeit (z.B. Social Media) verwendet, bitten wir um eine entsprechende Rückmeldung.