Bernard Aikema: Paolo Veronese: una mostra, un progetto di ricerca
Seminario
Nel 2014, il Museo Comunale di Verona, diretta da Paola Marini organizzerà una grande mostra monografica su Paolo Veronese, in collaborazione con la National Gallery di Londra. Nel seminario, si presenta la mostra, e si discute il progetto scientifico da cui parte - imperniato su alcuni grandi aree problematiche, fra le quali la bottega e il rapporto di Paolo con l'architettura - e anche, e magari soprattutto, i modi in cui lo "strumento" della mostra - con catalogo - serve a trasmettere i risultati della ricerca ad un pubblico interessato.
Bernard Aikema ha studiato Storia dell'Arte ed Archeologia all'Università di Amsterdam, dove ha conseguito la Laurea e il Dottorato di Ricerca. Ha insegnato Storia dell'Arte Moderna all'Università di Nijmegen, e ha ottenuto la cattedra di Storia dell'Arte Italiana all'Università di Louvain. È stato "guest professor" nelle Università statunitensi di Princeton e Harvard e all'École des hautes études en sciences sociales e all'École Pratique des hautes études di Parigi. Tiene regolarmente corsi, seminari, conferenze e lezioni presso università, musei ed altre istituzioni scientifiche e culturali in vari Paesi europei (Italia, Olanda, Belgio, Francia, Monaco, Spagna, Germania, Svizzera, Polonia, Austria, Gran Bretagna e Repubblica Ceca), negli Stati Uniti e in Canada. Attualmente è professore ordinario di Storia dell'Arte Moderna presso l'Università di Verona (con chiamata per chiara fama).
Il suo ambito di studio è l'arte veneziana del XV-XVIII secolo (in particolare la pittura e le arti grafiche) e la diffusione e la ricezione del Rinascimento nell'Europa. È considerato un esperto del settore su questi argomenti e sulla loro riflessione metodologica.
Casa Zuccari - Sala terrena
Via Giuseppe Giusti
50121 Firenze
Avviso
Questo evento viene documentato fotograficamente e/o attraverso riprese video. Qualora non dovesse essere d’accordo con l’utilizzo di immagini in cui potrebbe essere riconoscibile, da parte del Kunsthistorisches Institut in Florenz a scopo di documentazione degli eventi e di pubbliche relazioni (p.e. social media) la preghiamo gentilmente di comunicarcelo.