Il pescatore e la principessa. Le avventure di Taki in fondo al mare
Inaugurazione della mostra e presentazione del libro
Curatore: Max Seidel
Illustrazioni di Wanli, testi in collaborazione di Max e Silvana Seidel
Il libro per l'infanzia 'Il pescatore e la principessa' nasce da una lunga collaborazione tra l'artista giapponese Wanli, Max Seidel e Silvana Seidel-Menchi. Wanli è il nome d'artista della pittrice giapponese Mari Furukawa, nata in Giappone nel 1973, che oggi vive e lavora in Toscana. Ispirazione per l'intero progetto è la nota fiaba giapponese dal titolo 'Urashima Taro' che narra l'avventura di un pescatore alla scoperta del mondo marino. Questa fiaba viene rinnovata dalle 101 illustrazioni realizzate dalla giovane artista giapponese Wanli - esposte per l'occasione nelle sale del Santa Maria della Scala - e dal testo scritto da Max e Silvana Seidel. Questo libro è pensato sia per i bambini, al fine di stimolare la loro fantasia e sviluppare il loro senso della bellezza, che per gli adulti indotti, attraverso i rimandi alla tragedia nucleare di Fukushima, a riflettere sul destino della natura nel nostro mondo iperindustrializzato.
IL PESCATORE E LA PRINCIPESSA. LE AVVENTURE DI TAKI IN FONDO AL MARE
Ausstellungseröffnung und Präsentation des Buches
Kurator: Max Seidel
Illustrationen von Wanli, Text von Max und Silvana Seidel
Das Kinderbuch 'Il pescatore e la principessa. Le avventure di Taki in fondo al mare' ist das Ergebnis einer Zusammenarbeit der japanischen Künstlerin Wanli (Künstlername von Mari Furukawa, 1973 in Japan geboren), die in der Toskana lebt und arbeitet, und Max Seidel und Silvana Seidel-Menchi. Inspirationsquelle für dieses Kinderbuch bildet das berühmte japanische Märchen 'Urashima Taro', die Geschichte eines jungen Fischers, der durch eine wundersame Reise die Schönheiten der Meereswelt entdeckt. Mit 101 Illustrationen der jungen Künstlerin Wanli (die in der Ausstellung in Santa Maria della Scala präsent sein werden) und dem Text von Max Seidel und Silvana Seidel-Menchi wird dieses Märchen in einer neuer Fassung erzählt. Es handelt sich um eine Geschichte, die sowohl Kindern die Schönheiten der Natur nahebringt, jedoch auch durch subtile Anspielungen an die Tragödie von Fukushima dem erwachsenen Publikum das Schicksal unserer Natur in der industrialisierten Welt zu bedenken geben soll.
Avviso
Questo evento viene documentato fotograficamente e/o attraverso riprese video. Qualora non dovesse essere d’accordo con l’utilizzo di immagini in cui potrebbe essere riconoscibile, da parte del Kunsthistorisches Institut in Florenz a scopo di documentazione degli eventi e di pubbliche relazioni (p.e. social media) la preghiamo gentilmente di comunicarcelo.
Siena