Tavola rotonda
La cultura artistica degli anni cinquanta – ottanta del Novecento. URSS – Italia: punti di incontro e parallelismi
Organizzata da Natalija Sipovskaja, Federica Rossi e Gerhard Wolf
Esposizione di opere d'arte non conformista sovietica - mostra dei Bulldozer. Beljaevo (pressi di Mosca), 1974
Affianco all'arte ufficiale del realismo socialista, a partire dal dopoguerra, nasce in Unione Sovietica una cultura artistica non conformista con maestri quali Ernst Neizvestnij, Vladimir Nemuchin e Anatolij Zverev. In parallelo il cinema vede un proprio rinnovamento grazie a figure come Andrej Tarkovskij, che nel 1980 lascia l'URSS per stabilirsi in Italia. Il nuovo cinema sovietico dell'epoca del disgelo si nutrì della cultura visiva del neorealismo italiano. Dall'altra parte, in Italia, si guardava con interesse alla politica culturale sovietica e si rifletteva sull'eredità dell'avanguardia russa. I punti di contatto fra le due culture furono molteplici, fra questi la biennale di Venezia, che nel tempo riuscì ad essere vetrina sia dell'arte ufficiale che di quella non conformista sovietica.
Occasione di analisi sono il contesto artistico e culturale dell'URSS visto nei suoi punti di incontro con la sfaccettata situazione italiana che spazia dal realismo di Guttuso alle sperimentazioni di Fontana e Schifano.
L'incontro di studio vuole anche essere una riflessione attorno ai temi trattati da due mostre che hanno luogo a Firenze, le quali vertono rispettivamente sull'arte italiana ("Nascita di una nazione. Tra Guttuso, Fontana e Schifano", Palazzo Strozzi 16.03.–22.07.2018) e sull'arte sovietica non conformista ("Un nuovo volo su Solaris", Fondazione Zeffirelli, 28.05.–31.07.2018).
Scarica
Partner
in cooperazione con
con la partecipazione di
28 maggio 2018, ore 09:00
Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck-Institut
Palazzo Grifoni Budini Gattai
Via dei Servi 51
50122 Firenze
Avviso
Questo evento viene documentato fotograficamente e/o attraverso riprese video. Qualora non dovesse essere d’accordo con l’utilizzo di immagini in cui potrebbe essere riconoscibile, da parte del Kunsthistorisches Institut in Florenz a scopo di documentazione degli eventi e di pubbliche relazioni (p.e. social media) la preghiamo gentilmente di comunicarcelo.