Mostra online
Architecture in Photography
Una mostra online della Fototeca del Kunsthistorisches Institut in Florenz

Le fotografie non possono essere definite né neutrali né oggettive, come dimostra il lavoro sul genere della fotografia architettonica, che negli ultimi due decenni ha concentrato sempre più su di sé l’interesse scientifico-accademico. La resa di edifici tridimensionali su superfici bidimensionali richiede al fotografo una serie di decisioni da prendere prima di effettuare lo scatto. Occorre scegliere il punto di osservazione, analizzare le varie prospettive e infine stabilire il taglio dell’immagine: tutti fattori che influenzeranno in modo decisivo la ricezione dell’edificio da parte dell’osservatore delle fotografie. Il patrimonio fotografico del Kunsthistorisches Institut in Florenz offre un ricchissimo materiale di studio per queste riflessioni. A partire dalla fondazione dell’Istituto, nel 1897, vengono qui raccolte soprattutto fotografie sulla storia dell’arte e dell’architettura italiana e messe a disposizione delle studiose e degli studiosi per il loro lavoro di ricerca. La varietà del materiale e la diversa provenienza delle opere (acquisti, donazioni, lasciti e proprie campagne fotografiche) permette, in questa esposizione online, di riflettere su alcune questioni e problematiche specifiche della fotografia architettonica documentaria.