Mostra online
Encounters:
Migrants * Photographers * Artists * Activists
Una mostra online della Fototeca del Kunsthistorisches Institut in Florenz
Fotografia e migrazione: di fronte a questo binomio, ognuno di noi non può fare a meno di pensare alle immagini che ci arrivano quotidianamente attraverso la stampa e i social media. Immagini che trasmettono una tragedia collettiva, ma anche i destini individuali di singole storie fra speranza e disillusione, sradicamento, esilio e diaspora, trauma e memoria, identità e alterità. Alcune di queste immagini tendono a diventare iconiche limitandosi a rappresentare, se non addirittura estetizzare la migrazione. Altre funzionano piuttosto come momenti di incontro: fra migranti, fotografi, artisti, attivisti.
Gli autori che partecipano a questa mostra online dedicata al tema dell'incontro riuniscono in se molti di questi ruoli. Essi avevano già dato un contributo fondamentale accettando un dialogo con gli studiosi nell'ambito del convegno Encounters: Handling, Placing and Looking at Photographs in Relation to Migration, organizzato nel 2017 dal Max Planck Research Group "Objects in the Contact Zone" e dalla Fototeca del Kunsthistorisches Institut in Florenz in collaborazione con Villa Romana. Il dialogo prosegue in rete fra questo sito e l'International Journal for History, Culture and Modernity, su cui sarà pubblicata una selezione dei contributi scientifici al convegno.
Nell'ambito della mostra online, ogni autore o collettivo è stato invitato a presentare una propria serie fotografica corredata da didascalie e da un breve testo. I formati e i punti di vista sono molteplici, ma ovviamente non esaustivi. L'iniziativa non intende risolvere, bensì piuttosto proporre alla discussione molte questioni impellenti: sulle modalità e i canali per cui le fotografie entrano (o meno) in circolazione, sulle committenze e gli interessi rappresentati, e non da ultimo sull'opportunità etica di mostrare persone e oggetti collegati alla migrazione.