Mostra online
Sigilli
Una mostra online della Fototeca del Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck-Institut

Il sigillo, con i suoi novemila anni di storia, è da annoverare fra i più antichi mezzi di riproduzione di immagini e costituisce un fenomeno culturale altamente complesso da diversi punti di vista – sociale, storico-giuridico, visivo. La mostra online si concentra su sigilli del XII-XVI secolo, vale a dire su matrici generalmente in bronzo e impronte su cera. Nella matrice sono incisi i segni distintivi del titolare del sigillo. Per mezzo di una pressione su un materiale molle a successivo indurimento la matrice può produrre un numero potenzialmente infinito di impronte, che contrassegnano merci o reliquie, sigillano lettere o vengono appese per mezzo di un cordone ai documenti. Nel corso dei secoli si sono presentati nei sigilli, in formule figurative ricorrenti, dignitari secolari o ecclesiastici, persone singole o enti. Il canone di forme e motivi così sviluppatosi, conformemente alla funzione autenticatoria del sigillo, è determinato da importanti continuità e caratterizzato nello stesso tempo dalla comparsa di innovazioni figurative che risultano significative anche per altri generi artistici. La mostra presenta matrici e impronte provenienti da due delle più importanti collezioni italiane di sigilli: il Museo Nazionale del Bargello, la cui raccolta di matrici è stata oggetto di una specifica campagna fotografica della Fototeca del Kunsthistorisches Institut in Florenz, e l’Archivio di Stato di Firenze, che ha cortesemente messo a disposizione alcune delle proprie impronte in riproduzione digitale.