Dr. Lorenza Melli, Hab. Prof.

Si è formata all’Università di Firenze con Mina Gregori (Laurea 1993 e Specializzazione 1997). Borse di studio allo Zentralinstitut di Monaco di Baviera (Ratijen-Preis 1995), all’Opificio delle Pietre Dure settore dipinti su tavola per il Progetto Giotto (2001), al Kunsthistorisches Institut in Florenz (1997-2001 e 2006-2009). Collaboratrice scientifica delle Staatliche Kunstsammlungen di Dresda (2002-2006) come autrice del Catalogo dei disegni italiani del ‘400 nel Kupferstich-Kabinett (2006). Curatrice di studi e convegni su tecniche e tipologie del disegno (con M. Faietti e A. Nova, Le tecniche del disegno rinascimentale 2008; con M.W. Kwakkelstein, From Pattern to Nature in Italian Renaissance Drawing 2011; con S. Padovani e S. Prosperi Valenti Rodinò, Aver Disegno 2022). Ricercatrice dal 2012 del Corpus der italienischen Zeichnungen 1300-1500, già a Monaco e ora alla Bibliotheca Hertziana di Roma (MPI), ha pubblicato il volume 16° su I disegni di Antonio e Piero del Pollaiolo (gennaio 2023). Guest curator per il settore disegni della mostra Verrocchio alla National Gallery of Art di Washington (2019). Ha ricevuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale (MIUR) per l’insegnamento della Storia dell’Arte (II fascia) nel 2012. E’ stata Visiting Professor alla University of Pennsylvania, Philadelphia ( 2010) e Professore a contratto di Storia del Disegno e della Grafica all’Università di Firenze (2020-2021).
- Early and Renaissance Drawings
- Goldsmiths and Graphics in Quattrocento
- Scientific Analysis on works of art
- Watermarks
- Wolfgang-Ratjen-Preis 1995 (Conjuncta-Foerderpreis) by the Zentralinstituts für Kunstgeschichte in Munich
Corpus der italienischen Zeichnungen 1300-1500
Schmitt-Degenhart Stiftung/Roma, Bibliotheca Hertziana-MPI
Il Corpus der italienischen Zeichnungen 1300-1500 è un progetto di studio e pubblicazione dei più antichi disegni italiani fondato negli anni Cinquanta presso la Staatliche Graphische Sammlung di Monaco di Baviera da Bernhard Degenhart (1907-1999) e Annegrit Schmitt (1929-2021). Nel 2018, Annegrit Schmitt-Degenhart ha fatto la donazione dell'intero progetto Corpus, compreso l'archivio, alla Bibliotheca Hertziana di Roma (MPI). Il progetto, sostenuto dalla Fondazione Schmitt-Degenhart e da occasionali contributi esterni (Fondazione Siemens, DFG), è gestito da un Kuratorium guidato dal direttore della Fototeca della Bibliotheca Hertziana, Johannes Röll, per continuare il lavoro di ricerca sul primo disegno italiano, che ha finora pubblicato 15 volumi di scuole italiane centrali e settentrionali. A gennaio 2023 è stato pubblicato da Lorenza Melli, associata scientifica del KHI, il 16° volume del Corpus dedicato ai disegni dei fratelli Pollaiolo (https://www.imhofverlag.de/buecher/i-disegni-di-antonio-e-piero-del-pollaiolo/)