Francesco Caglioti: Il Crocifisso di Santo Spirito a 50 anni dalla sua scoperta - omaggio a Margrit Lisner
Conferenza
A cinquant'anni esatti dalla scoperta che Margrit Lisner fece del Crocifisso ligneo del giovane Michelangelo in Santo Spirito, si ripercorreranno le vicende storiografiche che portarono a questa "agnizione", ricercandole sia nella trafila degli studi michelangioleschi, sia nell'esperienza personale della studiosa come appassionata investigatrice della scultura toscana del tardo Medioevo e del Rinascimento.
Si riconsidererà poi l'attribuzione lisneriana del 'Cristo' di Santo Spirito, anche alla luce delle fortune e sfortune che essa ha incontrato nella successiva bibliografia su Michelangelo e sulla scultura italiana del Rinascimento.
Francesco Caglioti
Nato in Calabria nel 1964, laureato alla "Federico II" di Napoli e addottorato alla Normale di Pisa, Francesco Caglioti è stato ricercatore di Storia dell'arte presso la Normale stessa, e poi associato alla "Federico II". Dal 2006 è ordinario presso quest'ultima.
Si occupa prevalentemente di arte del Rinascimento, in molte regioni e città d'Italia, con particolare riguardo alla scultura monumentale e ai suoi rapporti con la committenza, con gli spazi espositivi, con l'architettura. Ha una bibliografia di molti articoli, saggi in volumi collettanei, schede di catalogo. Nel 2000 ha pubblicato in due volumi 'Donatello e i Medici: storia del "David" e della "Giuditta"', recensito come miglior libro dell'anno dalla rivista inglese "Apollo".
Downloads
Sala Capitolare
Piazza Santo Spirito 30
50125 Firenze
Hinweis
Diese Veranstaltung wird durch Fotografien und/oder Videoaufnahmen dokumentiert. Falls es nicht Ihre Zustimmung findet, dass das Kunsthistorische Institut in Florenz Aufnahmen, auf denen Sie erkennbar abgebildet sein könnten, für die Veranstaltungsdokumentation und Öffentlichkeitsarbeit (z.B. Social Media) verwendet, bitten wir um eine entsprechende Rückmeldung.