Antonio Natali: Etica e Museo
Seminar
L'incontro verte sui principi (soprattutto morali) che dovrebbero regolare la vita di un museo. Si ragionerà di mostre, di pubblicazioni, di prestiti, di visibilità, di numeri, di pubblico. E in ogni ragionamento si cercherà d'evitare qualsiasi enunciazione astratta, confortando anzi le aspirazioni con esempi d'esperienze già agli Uffizi praticate.
Antonio Natali
Nato a Piombino nel 1951. Dal 2006 è Direttore degli Uffizi. Dal 2000 ha contratti d'insegnamento in Museologia all'Università degli Studi di Perugia. Nel 2006 è risultato idoneo al Concorso bandito dal Politecnico di Milano per professore ordinario di Storia dell'arte moderna. Il Comune di Empoli gli ha affidato la cura scientifica della Casa del Pontormo: Centro di studi sull'arte del Cinquecento nella provincia toscana.
Studia soprattutto argomenti di scultura e di pittura del Quattrocento e del Cinquecento toscano. Fra i libri pubblicati: 'La Bibbia in bottega', 1991 (raccolta di saggi d'iconologia); 'La piscina di Betsaida', 1995 (raccolta di saggi di filologia e d'iconologia); 'L'umanesimo di Michelozzo', 1996; 'Andrea del Sarto. Maestro della 'maniera moderna'', 1998; 'Leonardo. Il giardino di delizie', 2002; 'Rosso Fiorentino. Leggiadra maniera e terribilità di cose stravaganti', 2006; 'Il Teatro di Niobe. La rinascita agli Uffizi d'una sala regia', 2007. Fra le mostre curate: 'L'officina della maniera', Firenze 1996; 'Leonardo e il mito di Leda', Vinci 2001; 'La Madonna della gatta di Federico Barocci', Firenze 2003; 'Jacopo da Empoli', Empoli 2004; 'El pan de los ángeles', Madrid e Barcellona 2008; 'Painting the Italian Landscape. Views from the Uffizi', Sei musei americani 2008-2009; 'The Genres of Painting: Landscape, Still Life and Portrait Paintings', Beijing e Wuhan 2010; 'Bronzino. Pittore e poeta alla corte dei Medici', Firenze 2010.
Avviso
Questo evento viene documentato fotograficamente e/o attraverso riprese video. Qualora non dovesse essere d’accordo con l’utilizzo di immagini in cui potrebbe essere riconoscibile, da parte del Kunsthistorisches Institut in Florenz a scopo di documentazione degli eventi e di pubbliche relazioni (p.e. social media) la preghiamo gentilmente di comunicarcelo.
Palazzo Grifoni - Seminarraum
Via dei Servi 51
50122 Firenze