Beat Brenk: Retorica, ambizione e funzione della Cappella Palatina a Palermo

Abendvortrag / Conferenza serale

La Cappella Palatina di Palermo è uno dei monumenti più enigmatici del 12. secolo in Italia. Se la committenza normanna è indiscussa, che cosa significa questa committenza se l'80% della popolazione siciliana era musulmana, e il 20% era costituita da italo-Greci, Longobardi/Lombardi e pochissimi Normanni di lingua francese, che però avevano il potere? La ricerca ha fin qui sempre dichiarato l'architettura della cappella come mescolanza di influenze romaniche, bizantine a islamiche, senza però approfondire l'analisi delle forme e del loro significato. I bizantinisti, invece, hanno considerato i mosaici parietali come il loro terreno di caccia tout court. Più complessa si rivela la ricerca sul tetto dipinto della cappella: le pitture arabe di tematica non-religiosa sono fatte da artisti provenienti dall'Egitto, dall'Africa settentrionale o dal Vicino Oriente? Durante i restauri finanziati dalla fondazione Würth l'autore ha avuto la possibilità, negli ultimi anni, di studiare il monumento dai ponteggi. La conferenza offre un riassunto di questi studi che verranno pubblicati in una edizione sulla Cappella Palatina in tre volume nella collana 'MIRABILIA ITALIAE' (Panini editore, Modena).

Beat Brenk è professore ordinario di storia dell'arte paleocristiana e medievale presso l'università di Basilea (1977-2002) e professore di chiara fama di archeologia cristiana e medievale presso l'università di Roma 1 "La Sapienza" (2003-2008), ha insegnato anche all'università di Amburgo, alla Hebrew University of Jerusalem, all'università di Utrecht, alla Johns Hopkins University di Baltimora, alla Stanford University. Le sue pubblicazioni sono dedicate all'arte tardo-antica, paleocristiana, altomedievale e romanica (I mosaici di S. Maria Maggiore a Roma, Il lezionario di Desiderio di Montecassino, La rappresentazione del giudizio universale durante l'alto medioevo, La cristianizzazione del mondo tardo antico, Architettura e immagini del sacro nella tarda antichità etc.). Il suo libro più recente (Reichert 2010) è in inglese col titolo: The Apse, the Image and the Icon.

Photothek des Kunsthistorischen Instituts in Florenz - Max-Planck-Institut
Palazzo Grifoni Budini Gattai
Via dei Servi 51
50122 Florenz
Prof. Dr. Gerhard Wolf  
Telefon:+39 055 24911-49
E-Mail:dirwolf@...
Avviso

Questo evento viene documentato fotograficamente e/o attraverso riprese video. Qualora non dovesse essere d’accordo con l’utilizzo di immagini in cui potrebbe essere riconoscibile,  da parte del Kunsthistorisches Institut in Florenz a scopo di documentazione degli eventi e di pubbliche relazioni (p.e. social media) la preghiamo gentilmente di comunicarcelo.

Newsletter

La nostra newsletter vi informa gratuitamente su eventi, annunci, mostre e nuove pubblicazioni del Kunsthistorisches Institut in Florenz.

Potrete riceverla gratuitamente, inserendo i vostri dati nei campi:

*Campo obbligatorio

Trattamento dei dati personali

La newsletter viene inviata tramite MailChimp, che memorizza il vostro indirizzo e-mail e il vostro nome per l'invio della newsletter.

Dopo aver compilato il modulo riceverete una cosiddetta e-mail "double opt-in" in cui verrà chiesto di confermare la registrazione. È possibile annullare l’abbonamento alla newsletter in qualsiasi momento (cosiddetto opt-out). In ogni newsletter o nell’e-mail double opt-in troverete un link per la cancellazione.

Informazioni dettagliate sulla procedura di invio e sulle possibilità di revoca sono contenute nella nostra privacy policy.