City/Island - Città/Isola
Workshop
A cooperation of the Kunsthistorisches Institut in Florenz, Max-Planck-Institut, with the Max Planck Institute for the History of Science, Berlin
Organized by Hannah Baader and Costanza Caraffa with Antonio Becchi, Alessandro Nova, Jürgen Renn, Gerhard Wolf
The motif of insularity is historically characterized by the contrast between isolation on the one hand, and the pressing need for connectivity on the other. The insular dimension offers rich clues for a history of the city, and is an enlightening tool also for the analysis of the production, diffusion and transformation of knowledge.
The first part of the workshop is dedicated to the city-island where the meeting will take place, Syracuse/Ortygia; the second part is dedicated to the complex theme of City/Island which comprises among other examples Stockholm, Venice, Manhattan, Mexico City, Vatican City, West Berlin, Utopia.
Public Lectures on the occasion of the workshop
28 January, Auditorium, Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi, Viale Teocrito 66, Siracusa
In the context of the "City/Island" workshop organized by the Kunsthistorisches Institut in Florenz, Max-Planck-Institut, together with the Max-Planck-Institut for the History of Science, Berlin, the following programme of public lectures will take place in Syracuse on 28 January 2010, and the Paolo Orsi Regional Archaeological Museum in Syracuse and the Kunsthistorisches Institut in Florenz take great pleasure in inviting all those concerned.
17.00
Concetta Ciurcina (Direttore Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi)
Gerhard Wolf (Direttore KHI Florenz)
Saluto
Moderazione: Hannah Baader, Costanza Caraffa (KHI Florenz)
17.15
Giuseppe Voza (Soprintendente em. di Siracusa; Università di Catania)
Siracusa/Ortigia. Il tessuto della città dall’epoca greca ad oggi
18.00
Irad Malkin (The Center of Mediterranean Civilizations, Tel Aviv University)
Network formation of collective identities in the ancient Mediterranean: Rhodes and Sicily
Città/Isola
Workshop
Una cooperazione del Kunsthistorisches Institut in Florenz, Max-Planck-Institut, con il Max Planck Institute for the History of Science, Berlin
Organizzato da Hannah Baader e Costanza Caraffa insieme ad Antonio Becchi, Alessandro Nova, Jürgen Renn, Gerhard Wolf
Il motivo dell'insularità è storicamente caratterizzato dalla contrapposizione fra isolamento da una parte, una stringente necessità di connettività dall'altra. La dimensione insulare offre spunti fecondi per una storia della città, nella forma della città-isola. La figura della città-isola rappresenta uno strumento illuminante anche per l'analisi della produzione, diffusione e trasformazione dei saperi. La prima parte del workshop è dedicata alla città-isola nella quale si svolgerà l'incontro, Siracusa/Ortigia; la seconda parte è dedicata al complesso tematico Città/Isola che comprende fra i vari esempi Stoccolma, Venezia, Manhattan, Città del Messico, Città del Vaticano, Berlino Ovest, Utopia.
Programma di conferenze
28 gennaio 2010, Auditorium del Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi, Viale Teocrito 66, Siracusa
Nell'ambito del workshop "Città/Isola" organizzato dal Kunsthistorisches Institut in Florenz, Max-Planck-Institut, con il Max-Planck-Institut for the History of Science, Berlin, si terrà a Siracusa il 28 gennaio 2010 il seguente programma di conferenze, a cui il Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi di Siracusa e il Kunsthistorisches Institut in Florenz sono lieti di invitare tutti gli interessati.
17.00
Concetta Ciurcina (Direttore Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi)
Gerhard Wolf (Direttore KHI Florenz)
Saluto
Moderazione: Hannah Baader, Costanza Caraffa (KHI Florenz)
17.15
Giuseppe Voza (Soprintendente em. di Siracusa; Università di Catania)
Siracusa/Ortigia. Il tessuto della città dall’epoca greca ad oggi
18.00
Irad Malkin (The Center of Mediterranean Civilizations, Tel Aviv University)
Network formation of collective identities in the ancient Mediterranean: Rhodes and Sicily
Avviso
Questo evento viene documentato fotograficamente e/o attraverso riprese video. Qualora non dovesse essere d’accordo con l’utilizzo di immagini in cui potrebbe essere riconoscibile, da parte del Kunsthistorisches Institut in Florenz a scopo di documentazione degli eventi e di pubbliche relazioni (p.e. social media) la preghiamo gentilmente di comunicarcelo.
Scarica
--
Palazzo della Soprintendenza, Piazza Duomo 14
Siracusa, Sicilia