Convegno internazionale
Il silenzio delle immagini. Teorie e processi dell'invenzione artistica

Il convegno, progettato dalla Sapienza Università di Roma e realizzato con il MAXXI e i Musei Vaticani, in collaborazione con il Kunsthistorisches Institut in Florenz, il Gabinetto Disegni e stampe degli Uffizi, sotto il patrocinio del Comité International d'Histoire de l'Art (CIHA), propone una riflessione sull'arte e sull'immagine nei suoi elementi primari fondamentali, che ha informato il dibattito teorico - critico della storia dell'arte in particolare a partire dalle teorizzazioni di Leon Battista Alberti, nel suo trattato De pictura, alle trasformazioni e alle rotture dei linguaggi artistici nei secoli successivi fino alle più recenti ricerche degli artisti contemporanei.
Il ruolo della composizione delle immagini, legato al rapporto fra linea e superficie e agli effetti del colore attraverso le variazioni luministiche, ma anche al movimento "del corpo e dell'animo", implica un orientamento nello spazio del piano quadro o dello schermo visivo come nello spazio della scultura, dell'architettura, ai fini di evincerne il valore semantico, oltre a ciò che l'immagine racconta, di quel che l'immagine pensa e sulla quale oggi riflettiamo.
Tale riflessione intende mettere a punto, attraverso key-studies, gli aspetti teorici e storico-artistici dei diversi processi di costruzione dell'immagine, basandosi sulla letteratura artistica, sulla storiografia, sugli scritti degli artisti, sulla produzione e sulla sperimentazione artistica, sul ruolo delle immagini e dei linguaggi artistici secondo le modalità culturali connesse ai diversi contesti.
Il disegno, la luce e il colore, la composizione, di memoria albertiana dunque, scandiranno le sezioni del convegno ai fini di mettere a fuoco il ruolo del disegno-linea-traccia , della luce nei suoi effetti di variazione e di percezione del colore e infine della composizione di immagini che si esprimono attraverso il silenzio del pensiero.
Partner
In cooperazione con
11 – 12 dicembre 2015
MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Via Guido Reni 4A
00196 Roma
Avviso
Questo evento viene documentato fotograficamente e/o attraverso riprese video. Qualora non dovesse essere d’accordo con l’utilizzo di immagini in cui potrebbe essere riconoscibile, da parte del Kunsthistorisches Institut in Florenz a scopo di documentazione degli eventi e di pubbliche relazioni (p.e. social media) la preghiamo gentilmente di comunicarcelo.