Pedro Memelsdorff: Ta 'fin est mon commencement'. Due lezioni sul comporre in Italia alla fine del Trecento
Conferenza serale
1. Ciconia e gli umanisti
Analisi e poiesis nella 'Nova musica'.
2. Matteo da Perugia
Variazioni sull' 'enture'
Pedro Memelsdorff, direttore della Schola Cantorum Basiliensis, ha ottenuto il diploma presso la Schola Cantorum di Basilea e lo Sweelinck Conservatorium di Amsterdam e ha conseguito un dottorato di ricerca in Musicologia presso l'Università di Utrecht.
In qualità di musicista è stato membro del 'Jordi Savall's Hesperion' XXI e del duo 'Pedro Memelsdorff-Andreas Staier'. Ha fondato e dirige l'ensemble 'Mala Punica', specializzato nella polifonia tardo medievale.
Pubblica periodicamente su riviste specializzate, quali 'Studi Musicali', 'Acta Musicologica', 'Recercare', 'Plainsong' & 'Medieval Music' e attualmente è impegnato nella nuova edizione in facsmile del 'Codex Faenza' 117.
Direttore dei Seminari di Musica Antica presso la Fondazione 'Giorgio Cini' di Venezia, ha collaborato con numerose accademie europee e americane. È stato borsista di Villa I Tatti, the Harvard University Center for Italian Renaissance Studies e dal 2001 è docente presso Escola Superior de Música de Catalunya a Barcellona.
Palazzo Grifoni - Seminarraum
Via dei Servi 51
50122 Firenze
Notice
This event will be documented photographically and/or recorded on video. Please let us know if you do not agree with the Kunsthistorisches Institut in Florenz using images in which you might be recognizable for event documentation and public relation purposes (e.g. social media).