Fra Commedia e Tragedia. Richard Strauss e "Die Frau ohne Schatten"
Convegno internazionale di studi a cura di Mario Ruffini e Giovanni Vitali
dedicato a Zubin Mehta e Max Seidel
cittadini onorari di Firenze
Il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e il Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck-Institut, in collaborazione con il Comune di Firenze e l’Università degli Studi di Firenze, in occasione dell’inaugurazione del 73° Maggio Musicale Fiorentino, promuovono il Convegno internazionale di studi 'Fra Commedia e Tragedia. Richard Strauss e "Die Frau ohne Schatten"'.
Da quando Max Seidel ha istituito i "Progetti di musica e arti figurative" (2002), molte sono state le collaborazioni fra il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e il Kunsthistorisches Institut in Florenz: dalle presentazioni delle opere in scena al Maggio - 'Fidelio' di Ludwig van Beethoven (2003), 'Volo di notte' e 'Il Prigioniero' di Luigi Dallapiccola (2004) -, alla congiunta promozione del convegno internazionale di studi "Prospettive per l'organizzazione del Teatro musicale in Italia" (2006, cui è seguita la pubblicazione del volume 'Il teatro musicale in Italia' nel 2007), alle presentazioni nel Piccolo Teatro del Comunale dei volumi 'Musica e Arti figurative. Rinascimento e Novecento' (nel 2009) e 'Carlo Prosperi e il Novecento musicale da Firenze all'Europa' (2010).
Questo nuovo appuntamento, che fa da preludio all'inaugurazione del 73° Maggio Musicale Fiorentino, è dedicato a due personalità - Zubin Mehta e Max Seidel - insignite della cittadinanza onoraria di Firenze per l'eccellenza del loro lavoro svolto nelle rispettive istituzioni. 'Fra commedia e tragedia. Richard Strauss e "Die Frau ohne Schatten"' ripropone una nuova collaborazione, nel nome di un autore tedesco e di un'opera particolarmente significativa che abbraccia problematiche universali, alla base di tanta produzione musicale, artistica e letteraria: momento dunque ideale per un nuovo incontro fra Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e Kunsthistorisches Institut in Florenz, che congiuntamente lo promuovono nel nome di una vasariana unione delle arti.
Notice
This event will be documented photographically and/or recorded on video. Please let us know if you do not agree with the Kunsthistorisches Institut in Florenz using images in which you might be recognizable for event documentation and public relation purposes (e.g. social media).
Downloads
---
Aula Magna dell'Università degli Studi di Firenze, Piazza San Marco 4
Firenze