Study day
Storia dell'arte in figura
organizzato da Elisabeth Oy-Marra, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò e Francesco Grisolia

Verso la fine del Seicento alcuni collezionisti e connoisseur come Filippo Baldinucci, Sebastiano Resta ed altri iniziarono a usare lo spazio degli album di disegni come una galleria di immagini, tentando di ordinare i fogli sulla base di conoscenze e criteri sviluppati nella letteratura artistica. Così facendo si diede vita a micro storie di scuole artistiche e di artisti, spesso riccamente commentate ai margini delle varie carte. Il workshop si propone di indagare su questo fenomeno e sulla varietà dei suoi diversi "autori", essendo stato fino ad ora considerato come opera di "entusiasti", negando ai vari collezionisti ogni approccio scientifico. Qual è il ruolo del disegno all'interno di una storia dell'arte in figura rispetto ai modelli storiografici da Vasari in poi? Cosa avviene mutando la teoria in immagine?
Notice
This event will be documented photographically and/or recorded on video. Please let us know if you do not agree with the Kunsthistorisches Institut in Florenz using images in which you might be recognizable for event documentation and public relation purposes (e.g. social media).
Downloads
29 October 2018
Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck-Institut
Palazzo Grifoni Budini Gattai
Via dei Servi 51
50122 Firenze