Lorenza Melli:
I disegni di Antonio e Piero del Pollaiolo.
Corpus der italienischen Zeichnungen 1300–1500

A cura di Johannes Röll e del Vorstand e del Kuratorium der Schmitt-Degenhart-Stiftung

Il volume 16 del Corpus der italienischen Zeichnungen 1300-1500 dedicato ai fratelli Pollaiolo è composto da un Catalogo di 57 schede dedicate a fogli contenenti prove grafiche del rinomato orafo e scultore Antonio (1430/1431-1498), del pittore Piero (1441-notizie fino al 1485) e di un terzo fratello, Salvestro (1434-notizie fino al 1470), orafo collaboratore di Antonio; agli autografi si aggiungono disegni di stretta emanazione pollaiolesca, non solo di ambito fiorentino, indispensabili per la ricostruzione di queste personalità artistiche. I disegni sono trattati seguendo un ordine prima cronologico e poi tematico, riunendo gruppi di soggetto analogo, di destinazione affine o con funzioni assimilabili.
Strumenti di consultazione e di riferimento sono: una Introduzione con le biografie dei nostri artisti; un Elenco delle opere note o riscoperte, con aggiornamenti bibliografici, revisione di attribuzioni e datazioni; tre Appendici, delle 19 Filigrane rilevate nei disegni catalogati, delle 73 Iscrizioni autografe o recanti un riferimento ai Pollaiolo rilevate su disegni in catalogo e no, dei 19 tra Documenti di archivio e fonti che attestano l’esistenza di disegni e modelli di Antonio e Piero.

Questa pubblicazione è stata realizzata nell'ambito del progetto Corpus der italienischen Zeichnungen 1300–1500. Rome – Munich – Florence.

Michael Imhof Verlag, Petersberg 2023.

24,5 × 31,5 cm
456 pagine, 752 immagini a colore
italiano/tedesco


ISBN: 978-3-7319-1237-8

 

Links

Newsletter

La nostra newsletter vi informa gratuitamente su eventi, annunci, mostre e nuove pubblicazioni del Kunsthistorisches Institut in Florenz.

Potrete riceverla gratuitamente, inserendo i vostri dati nei campi:

*Campo obbligatorio

Trattamento dei dati personali

La newsletter viene inviata tramite MailChimp, che memorizza il vostro indirizzo e-mail e il vostro nome per l'invio della newsletter.

Dopo aver compilato il modulo riceverete una cosiddetta e-mail "double opt-in" in cui verrà chiesto di confermare la registrazione. È possibile annullare l’abbonamento alla newsletter in qualsiasi momento (cosiddetto opt-out). In ogni newsletter o nell’e-mail double opt-in troverete un link per la cancellazione.

Informazioni dettagliate sulla procedura di invio e sulle possibilità di revoca sono contenute nella nostra privacy policy.