Dr. Dr. Silvia Garinei
Ricercatrice

Studio della Storia dell'arte all'Università di Firenze e laurea discussa nel 2000 in Storia dell'Arte contemporanea con una tesi dal titolo Wilhelm Lehmbruck. L'influenza dell'arte italiana e l'accezione di "gotico". 2000–2003 Attività di ricerca in collaborazione col corso di studi di Storia dell'arte contemporanea del Dipartimento di Storia dell'arte, musica e spettacolo dell'università di Firenze. 2001–2008 Tutor per l'insegnamento della Storia dell'arte contemporanea e per la Storia della Critica d'arte per il Diploma a distanza in Operatore dei Beni culturali all'Università di Firenze. 2001–2002 Borsa di Studio del DAAD presso l'università di Mainz. 2002–2003 Borsa della Fondazione di Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi. 2003–2004 Borsa Postdoc della Bibliotheca Hertziana, Roma. 2004-2006 Curatrice alle Gallerie di Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara e per le mostre temporanee di Palazzo dei Diamanti, Ferrara. 2005–2006 Borsa di Studio dell'università di Zurigo. 2007–2011 Dottorato in co-tutela internazionale svolto nelle università di Zurigo, Eichstätt-Ingolstadt e Udine in Storia dell'arte contemporanea con una tesi dal titolo La ricezione dell'arte e della critica tedesca in Italia (1895 – 1915): la nascita del mito delle nazioni [2015]. Dal dicembre 2007 responsabile per il riordinamento, la consultazione e la ricerca dell'Archivio storico del Kunsthistorisches Institut in Florenz.
- Der interkulturelle Austausch zwischen Deutschland und Italien 1830 - 1930 und ihrer Kunstkritik
- Deutsche Kunst im XIX. und in der ersten Hälfte des XX. Jahrhunderts
- Der Mythos der Nationen in der Kunst der Moderne
- Das Kunstausstellungspanorama in Italien und Deutschland um die Wende des XIX. Jahrhunderts und die bedeutendste Zeitschriften
- Die Zusammenhänge zwischen der französischen, deutschen und italienischen Kunst und Kunstkritik im XIX. und am Anfang des XX. Jahrhunderts
- Die Geschichte und die Tätigkeit der deutschen wissenschaftlichen Institute in Italien