Ricerca
Ulrich Middeldorf e la Photothek
Ute Dercks

La figura di Ulrich Middeldorf, attivo in Fototeca negli anni 1926–1935 e poi direttore del Kunsthistorisches Institut in Florenz nel 1953–1968, è al centro di questo progetto che si rivolge in particolare ai cataloghi cartacei.
Quando Ulrich Middeldorf (1901–1983) partì da Firenze nel novembre 1935 per andare a insegnare all'Università di Chicago, lasciò la "collezione di fotografie – l'orgoglio più grande del nostro Istituto" (Arthur Haseloff, direttore 1932–1935) in una disposizione che caratterizza ancora oggi la Fototeca. Anche la sua influenza sull'accrescimento dei fondi fu enorme, non solo per le fotografie da lui donate, ma anche per i suoi contatti con uno dei più importanti mecenati della Fototeca, Luigi Vittorio Fossati Bellani, con il cui aiuto Middeldorf poté ampliare sistematicamente le sezioni della Fototeca. Middeldorf era giunto a Firenze come borsista nel 1926 dopo aver terminato gli studi universitari. Negli anni successivi trasformò la Fototeca in un moderno strumento di ricerca, riformando il sistema di classificazione e i cataloghi cartacei. Particolarmente interessante risulta un progetto mai portato a termine da Middeldorf, il "Catalogo ordinato per criteri storico-artistici". Qui gli artisti sono registrati con le rispettive date, l'ambiente di appartenenza e i maestri nonché i riferimenti bibliografici. Questi ultimi costituiscono una stretta connessione con i fondi della Biblioteca.
In: Exiles and émigrés, libraries and image collections: the intellectual legacy, edited by v. Jaś Elsner and Clare Hills-Nova, Art Libraries Journal vol. 38, n. 4 (2013), pp. 29–36
In: Classifying content. Photographic collections and theories of thematic ordering, edited by v. Chiara Franceschini and Katia Mazzucco, Visual Resources, vol. 30, Issue 3, September 2014, pp. 181–200