La rivoluzione silenziosa dell'"Apelle del Granduca". Jacopo Ligozzi ritrattista di piante

Workshop

Organizzato da Marzia Faietti

Le immagini naturalistiche di Jacopo Ligozzi sono state spesso avvicinate alla restituzione accurata del microcosmo vegetale e animale da parte dei pittori nordici, quando non interpretate come anticipi dello sperimentalismo galileiano. In realtà, Ligozzi si avvalse della tecnica tradizionale del minio, sottoposta a un'originale innovazione, per restituirci tavole singole piuttosto che illustrazioni naturalistiche seriali. Intendeva egli infatti affermare l'autonomia della ricerca artistica rispetto a quella scientifica, e ciò indipendentemente dalle sue frequentazioni di scienziati e naturalisti, tra cui Ulisse Aldrovandi.

Con i suoi "ritratti" di piante e animali Ligozzi si ripromise dunque di estendere il genere pittorico della ritrattistica dagli esseri umani al mondo animale e vegetale, piuttosto che limitarsi a "contraffare" la natura nel ritrarre dal vivo animali e piante. Le "cose di natura" guadagnarono così una posizione di tutto rispetto nell'ambito delle specializzazioni dell'artista di corte.

Per quanto destinata a rimanere sulla carta, o meglio sulle carte, e confinata in una cerchia ristretta di amatori e collezionisti, la rivoluzione dell'artista veronese fu radicale. Ne sono una riprova soprattutto i celebrati "ritratti" di piante. Basti pensare alle raccomandazioni di Francisco Pacheco nell'"Arte de la Pintura" (1649), secondo cui i grandi pittori possono inserire le nature morte nei dipinti ma devono dedicare la massima cura a ciò che è vivente, animali e figure; o ancora alle considerazioni espresse da André Félibien (1666), per il quale quanti dipingono gli animali viventi sono più degni di stima di coloro che si dedicano alle cose morte e senza movimento. Ma è proprio questo il punto: per Ligozzi le piante sono dotate di una loro vita autonoma e di un dinamismo evolutivo che le accomuna a esseri viventi di altre specie, ad esempio alle farfalle o ai bruchi il cui ciclo vitale trova parallelismi con quello dei vegetali ai quali essi vengono talora accostati dall'artista.

Didascalia

Jacopo Ligozzi, Euphorbia (Euphorbia dendroides L.), Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, inv. 1956 O

Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck-Institut
Palazzo Grifoni Budini Gattai
Via dei Servi 51
50122 Firenze
Avviso

Questo evento viene documentato fotograficamente e/o attraverso riprese video. Qualora non dovesse essere d’accordo con l’utilizzo di immagini in cui potrebbe essere riconoscibile,  da parte del Kunsthistorisches Institut in Florenz a scopo di documentazione degli eventi e di pubbliche relazioni (p.e. social media) la preghiamo gentilmente di comunicarcelo.

Newsletter

La nostra newsletter vi informa gratuitamente su eventi, annunci, mostre e nuove pubblicazioni del Kunsthistorisches Institut in Florenz.

Potrete riceverla gratuitamente, inserendo i vostri dati nei campi:

*Campo obbligatorio

Trattamento dei dati personali

La newsletter viene inviata tramite MailChimp, che memorizza il vostro indirizzo e-mail e il vostro nome per l'invio della newsletter.

Dopo aver compilato il modulo riceverete una cosiddetta e-mail "double opt-in" in cui verrà chiesto di confermare la registrazione. È possibile annullare l’abbonamento alla newsletter in qualsiasi momento (cosiddetto opt-out). In ogni newsletter o nell’e-mail double opt-in troverete un link per la cancellazione.

Informazioni dettagliate sulla procedura di invio e sulle possibilità di revoca sono contenute nella nostra privacy policy.