Workshop

Conversazioni Serlupiane I
Anima, Mondo, Libro: Ficino

Il Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut ha ricevuto la Biblioteca Serlupiana come generosa donazione, la più significativa nei suoi 125 anni di storia. Questa eccezionale collezione sarà presentata al pubblico per la prima volta il 7 marzo 2025 con una mostra e una giornata di studi. La Biblioteca Serlupiana rappresenta oltre cinque secoli di storia del libro, spaziando tra secoli, aree geografiche e discipline – dalla filosofia, alla letteratura, alla giurisprudenza, alla teologia, alla storia e oltre.

Di particolare rilievo è il nucleo costituito da oltre venti incunaboli, contenenti scritti e traduzioni del filosofo e medico fiorentino Marsilio Ficino (1433–1499). Il pensiero ficiniano, che si dispiega dalle riflessioni sulla posizione dell’anima nel cosmo ai precetti dietetici per contrastare la malinconia, sino alle speculazioni sulla natura dell’amore e della bellezza, trova in questa raccolta un’importante testimonianza materiale. Come osservò lo storico della filosofia Paul Oskar Kristeller, fortemente legato ai fondatori della Biblioteca, Filippo Serlupi Crescenzi e Gilberta von Ritter de Zahony, “l’uomo e le sue attitudini costituivano il punto di partenza” del pensiero di Ficino.

Come straordinari oggetti fisici e complessi spazi epistemici, i codici, le lettere e i libri stampati durante la vita di Ficino conservano ancora oggi la loro rilevanza e ci invitano a una riflessione sui libri, sulle loro biografie, ma anche sulle lettrici e i lettori e su questioni filosofiche fondamentali quali l’essere-nel-mondo.

Una selezione di queste opere ficiniane sarà esposta presso il KHI per una settimana. La mostra sarà inaugurata il 7 marzo alle ore 11:30 nella sede di Via Giusti 44, mentre la giornata di studi si svolgerà nel pomeriggio a Palazzo Grifoni, in Via dei Servi 51.

Giornata di studi a cura di Hannah Baader, Hana Gründler e Gerhard Wolf

Mostra a cura di Anette Creutzburg, Camilla Musci, Jan Simane e gli organizzatori della giornata di studi

Programma:

11:30 Presentazione della Biblioteca Serlupiana e inaugurazione della mostra (alla presenza dei Donatori)
Via Giuseppe Giusti 44, Firenze

Saluti
Gerhard Wolf (Kunsthistorisches Institut in Florenz – MPI)
Eugenia Valacchi (Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana)

12:30 Brindisi


14:30 Giornata di studi
Palazzo Grifoni Budini Gattai, Via dei Servi 51, Firenze

Hannah Baader, Hana Gründler, Gerhard Wolf
Benvenuto

14:45–16:00 Anima, Libro

Hannah Baader (KHI Florenz – MPI)
Nelle Ville

Anne Eusterschulte (Freie Universität Berlin)
The Golden Chain of Books – Foundations of Aesthetics in Marsilio Ficino

Tanja Klemm (Universität Konstanz)
Imagines fabricare. Processes of Making in Ficino

Hana Gründler (KHI Florenz – MPI)
"The Present is Filled by Echoes of Past". Derek Jarman's Ficino

16:00 Pausa

16:20–17:15 Mondo, Libro

Stéphane Toussaint (Sorbonne Université Paris – Centre André-Chastel)
Ficino perso e ritrovato. Un primo sguardo alla Serlupiana

Kathryn Rudy (University of St Andrews)
The Black Face of Christ with a Forked Beard: Why no Printed Images Survive

Gerhard Wolf (KHI Florenz – MPI) 
Commentarii

17:30–19:00 Conversazioni in mostra (for speakers only)

Camilla Musci (KHI Florenz – MPI)
Da collezione privata a patrimonio condiviso: i primi 100 anni della Biblioteca Serlupiana

Jan Simane (KHI Florenz – MPI)
Landino's Commentary on Dante (1481) – an Ambitious Publishing Project with some Shortcomings

Rebecca Bowen (KHI Florenz – MPI)
After 1481: Renaissance Dantes in the Biblioteca Serlupiana

 

La giornata di studi è accompagnata da una piccola mostra di libri e documenti della Serlupiana che sarà aperta al pubblico dal 7 al 14 marzo (esclusi sabato e domenica) dalle ore 14.00 alle ore 18.00, in Via Giusti 44.

 

07 marzo 2025, ore 14:30

This event will take place at Palazzo Grifoni Budini Gattai.

To participate online please register via Zoom in advance

 

 

 

 

Avviso

Questo evento viene documentato fotograficamente e/o attraverso riprese video. Qualora non dovesse essere d’accordo con l’utilizzo di immagini in cui potrebbe essere riconoscibile,  da parte del Kunsthistorisches Institut in Florenz a scopo di documentazione degli eventi e di pubbliche relazioni (p.e. social media) la preghiamo gentilmente di comunicarcelo.

Newsletter

La nostra newsletter vi informa gratuitamente su eventi, annunci, mostre e nuove pubblicazioni del Kunsthistorisches Institut in Florenz.

Potrete riceverla gratuitamente, inserendo i vostri dati nei campi:

*Campo obbligatorio

Trattamento dei dati personali

La newsletter viene inviata tramite MailChimp, che memorizza il vostro indirizzo e-mail e il vostro nome per l'invio della newsletter.

Dopo aver compilato il modulo riceverete una cosiddetta e-mail "double opt-in" in cui verrà chiesto di confermare la registrazione. È possibile annullare l’abbonamento alla newsletter in qualsiasi momento (cosiddetto opt-out). In ogni newsletter o nell’e-mail double opt-in troverete un link per la cancellazione.

Informazioni dettagliate sulla procedura di invio e sulle possibilità di revoca sono contenute nella nostra privacy policy.