Presentazione del progetto

Michelangelo. Materialità della carta, medialità dei disegni, archeologia dei fogli

Il seminario offre un'anteprima del progetto online Michelangelo. Materialità della carta, medialità dei disegni, archeologia dei fogli. Attraverso ventuno schede suddivise in tre capitoli, la ricerca analizza oltre trenta fogli autografi di Michelangelo – tra disegni, lettere, poesie e ricordi – con l'obiettivo di esplorare il rapporto dell'artista con la carta. Inoltre, integrando lo studio della materialità dei supporti cartacei con la medialità dei disegni, propone una prospettiva innovativa applicabile anche ad altri corpora grafici.

Realizzato in collaborazione con Leonardo Pili, che ha curato il progetto grafico, e Rafael Brundo Uriarte, responsabile dello sviluppo digitale, il seminario affronta questioni cruciali legate alla pubblicazione online di questi materiali, quali la scelta tematica dei contenuti, la visualizzazione dinamica delle immagini, la lettura stratificata dei fogli come palinsesti. L'incontro rappresenta un'opportunità per confrontarsi su queste sfide grafiche, tecnologiche e scientifiche e per raccogliere suggerimenti utili a migliorare e affinare il progetto.

Mauro Mussolin e' storico dell’architettura e dell’arte è attualmente professore associato di storia dell'architettura al Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi Roma Tre. Ha pubblicato su architettura e identità locale, spazio sacro e rituali collettivi, ordini religiosi e trasformazioni urbane, modelli e disegni architettonici e, più estesamente, su Michelangelo Buonarroti. Già ricercatore alla Scuola Normale Superiore di Pisa, ha insegnato alla New York University Florence e alla Syracuse University Florence. È stato inoltre fellow a Villa I Tatti – The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies in Florence, al CASVA – National Gallery of Art di Washington, al Getty Research Institute di Los Angeles, al Metropolitan Museum of Art di New York e all’Italian Academy della Columbia University. Dal 2018 al 2024, come visiting scholar del KHI, ha realizzato con Leonardo Pili e Rafael Brundo Uriarte il progetto online Michelangelo. Materialità della carta, medialità dei disegni, archeologia dei fogli.

14 febbraio 2025, ore 11:00

This is an internal event.

 

 

 

Avviso

Questo evento viene documentato fotograficamente e/o attraverso riprese video. Qualora non dovesse essere d’accordo con l’utilizzo di immagini in cui potrebbe essere riconoscibile,  da parte del Kunsthistorisches Institut in Florenz a scopo di documentazione degli eventi e di pubbliche relazioni (p.e. social media) la preghiamo gentilmente di comunicarcelo.

Newsletter

La nostra newsletter vi informa gratuitamente su eventi, annunci, mostre e nuove pubblicazioni del Kunsthistorisches Institut in Florenz.

Potrete riceverla gratuitamente, inserendo i vostri dati nei campi:

*Campo obbligatorio

Trattamento dei dati personali

La newsletter viene inviata tramite MailChimp, che memorizza il vostro indirizzo e-mail e il vostro nome per l'invio della newsletter.

Dopo aver compilato il modulo riceverete una cosiddetta e-mail "double opt-in" in cui verrà chiesto di confermare la registrazione. È possibile annullare l’abbonamento alla newsletter in qualsiasi momento (cosiddetto opt-out). In ogni newsletter o nell’e-mail double opt-in troverete un link per la cancellazione.

Informazioni dettagliate sulla procedura di invio e sulle possibilità di revoca sono contenute nella nostra privacy policy.