Convegno
Contro l’identità? Discorsi della storia dell’arte e cultura visiva in Italia
Doctoral and Early Career Researchers Conference
Firenze + online

Luigi Ghirri, Roma, 1979. © Eredi di Luigi Ghirri
Nonostante la diffusione esponenziale del termine nella storia dell’arte, l’«identità» rimane una categoria fluida, controversa, potenzialmente tossica. Considerando le specificità dell’arte e della cultura visiva italiana, le giornate di studio porteranno l’attenzione sul concetto di «identità» per indagarne le definizioni, l’impiego e le problematicità, analizzando opere e fenomeni artistici nel corso dei secoli (dal Medioevo alle avanguardie storiche) in relazione a discorsi storiografici e metodologici.
Programma
All times CET (Florence time)
09.12.2021
09:15 Gerhard Wolf — Saluti
09:30 Davide Ferri, Giada Policicchio — Introduzione
Storiografie: storia dell’arte, politica, patrimonio (Chair: Giovanna Targia)
10:00 Daniele Di Cola (Fondazione Licia e Carlo Ludovico Ragghianti / Koninklijk Nederlands Instituut, Roma) — Oltre l’autoctono. Gustave Soulier e il problema dell’italianità in Les Influences orientales dans la peinture toscane (1924)
10:30 Matthew Worsnick (Vanderbilt University, Nashville) — «The hardy trunk of romanità»: Justifying Fascist Plunder through Byzantine Historiography
11:00 Valeria Sedlerenok (Università degli Studi di Bari Aldo Moro) — Conservare e promuovere: l’identità culturale e il patrimonio artistico della Serenissima a Venezia all’inizio dell’Ottocento
11:30 pausa
12:00 Nicoletta Usai (Università degli Studi di Cagliari) — Riscoperta del Medioevo e costruzione di identità nella Sardegna ottocentesca: dagli studi del canonico Giovanni Spano alle azioni di tutela di Filippo Vivanet
12:30 Tomáš Murár (Institute of Art History of the Czech Academy of Sciences, Prague) — Michelangelo and the Concept of Identity in Austrian Art History
13:00 Lucia Mallart (Universitat Pompeu Fabra, Barcelona) — The Place of ‘Italian’ Art in the Iconographic Repertoire of Spain: Renaissance, Baroque, and Identity Politics in Modern Catalonia (1915–1923) [This talk has been cancelled]
13:30 pranzo
Narrazioni espositive: collezioni, mostre, musei (Chair: Carmen Belmonte)
15:00 Elisa Bernard (IMT School for Advanced Studies, Lucca) — Against Identity: Stability and Change in Museum Institutions
15:30 Francesca Campani (Università degli Studi di Padova) — «Noi altri, gente pudica». La collezione di oggetti sessuali di Paolo Mantegazza e la costruzione delle moderne identità sessuali nell’Italia tra Otto e Novecento
16:00 pausa
16:30 Lucia Colombari (University of Virginia) — Contrasting Identities: Exhibiting Italy at the 1915 Panama-Pacific International Exposition in San Francisco
17:00 Matilde Cartolari (Technische Universität Berlin / Università di Udine) — Performativity, Rituality, and Display: Old Master Exhibitions and the Italian Identity during the Fascist Age
10.12.2021
Costruzioni del «sè»: artisti, scuole, committenti (Chair: Katharine Stahlbuhk)
09:30 Jessica Ferrari (Università degli Studi di Milano) — Al di là delle «scuole regionali». Il caso di Piacenza nella prima età comunale
10:00 Anne Bloemacher (Westfälische Wilhelms-Universität Münster) — (Fe)male Identity: Diana Scultori’s Hands and the Self-Construction of an Early Modern Female Printmaker
10:30 Lunarita Sterpetti (Sapienza Università di Roma / KHI–MPI) — Esporre l’immagine dell’assolutismo mediceo: implicazioni di un simbolo tra XVI e XXI secolo
11:00 pausa
11:30 Jessica Calipari (ricercatrice indipendente) — Monumenti d’artista e biografie dipinte nell’Italia del XIX secolo: fra genius loci e nation building
12:00 Giulia Murace (Universidad Nacional de San Martín, Buenos Aires / CONICET) — «A Roma ognuno trova la sua patria ideale»: l’arte dei primi del Novecento attraverso le esperienze rioplatensi
12:30 Giorgio Motisi (Scuola Normale Superiore, Pisa) — Al di là del volto. Ritratto e identità nel gruppo di «Corrente»
13:00 pranzo
Genius loci: geografie, territori, luoghi (Chair: Julie Deschepper)
14:30 Elvira Miceli (University of Oxford) — The Liber ad honorem Augusti (Bern, Burgerbibliothek, Cod. 120 II) and the Problem of Sicilian Art
15:00 Elisa Stafferini (The Warburg Institute, London) — The Ambiguity of Rome’s Foundation Myth and Its Protagonists in Early Modern Italian Art
15:30 Leah Marangos (University of California, Los Angeles) — Mapping Armenia from Istanbul to Bologna: The Tabula Chorographica Armenica (1691)
16:00 pausa
16:30 Viviana Costagliola (Bibliotheca Hertziana – Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte, Roma) — La costruzione dell’identità collettiva del Meridione attraverso le fotografie del Touring Club Italiano (1899–1915)
17:00 Paolo Villa (Università degli Studi di Udine) — Questa piazza al mondo intero. Le molteplici identità della piazza italiana nel cinema
17:30 discussione finale
Scarica
09 – 10 dicembre 2021
This event will take place in person at the Kunsthistorisches Institut in Florenz and online.
For online attendance via Zoom please register here:
https://zoom.us/meeting/register/tJEqdeqsqTsuH9GQzBNlrE9C7m6-W15fLwVF
After registering, you will receive a confirmation email containing information about joining the meeting.
If you encounter any difficulties during the registration process, please contact info@khi.f.it.
Please note that in person attendance will be for speakers and guests only.
Avviso
Questo evento viene documentato fotograficamente e/o attraverso riprese video. Qualora non dovesse essere d’accordo con l’utilizzo di immagini in cui potrebbe essere riconoscibile, da parte del Kunsthistorisches Institut in Florenz a scopo di documentazione degli eventi e di pubbliche relazioni (p.e. social media) la preghiamo gentilmente di comunicarcelo.