Convegno internazionale
Decodificare i codici di Leonardo
Kunsthistorisches Institut in Florenz in collaborazione con il Museo Galileo, con il patrocinio del "Comitato Nazionale per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci", organizzato da Alessandro Nova e Paolo Galluzzi

Folio 878v of the Codex Atlanticus reassembled with fragments removed by Pompeo Leoni, now in the Royal Collection at Windsor
Il convegno internazionale si propone di fare il punto sullo stato degli studi sulle dinamiche di compilazione dei manoscritti di Leonardo e sulle complesse vicende della loro dispersione dopo la sua morte. L'attenzione si fermerà inoltre sulle pionieristiche iniziative di riproduzione facsimile e di trascrizione dei testi dei codici e dei fogli sciolti di Leonardo avviate negli ultimi decenni dell'Ottocento grazie alla rapida evoluzione delle tecniche di riproduzione fotografica degli originali e di stampa da fotografia. Verranno infine discusse le nuove modalità di pubblicazione e di disseminazione attraverso la rete di risorse indispensabili per la fruizione consapevole dei codici vinciani, come i repertori bibliografici, gli archivi delle filigrane, i glossari, i lessici, gli indici dei nomi, tematici, cronologici, ecc.
Avviso
Questo evento viene documentato fotograficamente e/o attraverso riprese video. Qualora non dovesse essere d’accordo con l’utilizzo di immagini in cui potrebbe essere riconoscibile, da parte del Kunsthistorisches Institut in Florenz a scopo di documentazione degli eventi e di pubbliche relazioni (p.e. social media) la preghiamo gentilmente di comunicarcelo.
Scarica
10 ottobre 2019
Teatro Niccolini
Via Ricasoli 3
50122 Firenze
11 – 12 ottobre 2019
Kunsthistorisches Institut in Florenz
Max-Planck-Institut
Palazzo Grifoni Budini Gattai
Via dei Servi 51
50122 Firenze