Rassegna stampa

Foto: Leonardo Bocci

Articoli selezionati, nonché servizi radiofonici e televisivi sul KHI, le sue ricerche e le sue attività, pubblicati da media nazionali e internazionali, sono disponibili in questa pagina. I contenuti forniti sono destinati esclusivamente all’uso privato.

Das Kunsthistorische Institut in Florenz erhält die Biblioteca Serlupiana, die größte Schenkung seiner Geschichte.

> Link zum Artikel

La donazione al Kunst celebrata a Palazzo Vecchio. Una selezione sarà in mostra.

> Link zum Artikel

Dopo l'annuncio dei mesi scorsi, è stata celebrata ufficialmente la più grande donazione ricevuta dal prestigioso istituto germanico. In mostra per qualche giorno scritti di Marsilio Ficino, Dante, Savonarola, Proust, Cocteau e incisioni di Piranesi e Picasso.

> Link zum Artikel

Dal 7 al 14 marzo una selezione di incunaboli e documenti del celebre filosofo e medico fiorentino Marsilio Ficino verrà esposta al pubblico nella sede dell’Istituto.

> Link zum Artikel

Donazione di oltre 13mila volumi. Venerdì l'inaugurazione e una giornata di studi dedicata al filosofo e medico fiorentino Marsilio Ficino.

> Link zum Artikel

Tredicimila volumi con rarità di Marsilio Ficino. Venerdì mostra e convegno.

> Link zum Artikel

The historic institute gets a new home on via Gustavo Modena.

> Link zum Artikel

L'istituto e lo studio della storia dell'arte. Trasferita la collezione di 630 mila fotografie. Due celle climatiche per la conservazione dell'archivio.

> Link zum Artikel

A Firenze la biblioteca di fotografia per lo studio della storia dell’arte. Inaugurati ieri gli spazi che ampliano l’Istituto Germanico. Al centro gli scatti documentari delle opere.

> Link zum Artikel

Inaugurata la nuova sede in via Gustavo Modena: accoglie la fototeca con 630mila immagini documentarie sulla storia dell’arte e dell’architettura italiana e parte della biblioteca con oltre 160mila volumi.

> Link zum Artikel

La nuova sede del Kunsthistorisches Institut di Firenze, ospita una nutritissima collezione fotografica, un'ampia biblioteca storicoartistica e spazi per la ricerca e lo studio.

> Link zum Artikel

Inaugurazione. Una fototeca, con 630 mila immagini con celle a temperatura costante e laboratorio di restauro. E poi libri e riviste di arte contemporanea. Apre la quinta sede dell'istituto di ricerca tedesco.

> Link zum Artikel

Nel centro della città, l'istituto di ricerca attivo nello studio della storia dell'arte e dell'architettura, si è insediato in un immobile risalente alla seconda metà dell'Ottocento. Oltre agli spazi di lavoro per i gruppi di ricerca, in questo luogo si conserva un patrimonio di oltre 630mila foto e 160mila libri-

> Link zum Artikel

Repressionen und Zensur zeigen in Russland Wirkung: Protest muss neue Wege gehen. Kunstschaffende, die sich kritisch äußern, bedienen sich vielfach fantasievoller ästhetischer Taktiken aus der Zeit des Kalten Krieges. Am Kunsthistorischen Institut in Florenz erforscht Hana Gründler mit ihrem Team, wie die Kunst in Osteuropa autoritäre Strukturen umgeht und Räume der Freiheit eröffnet – damals und heute.

> Link zum Artikel

Al Museo di Roma in Trastevere è in corso la mostra dedicata all'autrice tedesca Hilde Lotz-Bauer, una ricerca fotografica narrata attraverso un percorso di cento scatti.

> Link zum Artikel

Fino al 5 maggio le immagini scattate in italia dalla reporter che visse nel primo Novecento.

> Link zum Artikel

Warburg-Ausstellung: Die Ausstellung „Zimmer mit Aussicht. Aby Warburg, Florenz und das Labor der Bilder“ ist bis zum 10. Dezember in den Uffizien in Florenz zu sehen.

> Link zum Artikel

Camere con vista. Aby Warburg, Firenze e il laboratorio delle immagini, mostra alle Gallerie degli Uffizi.

> Link zum Artikel

Incontro con Mireia c. Saladrigues alla fototeca del Kunsthistorisches Institut. A partire dal caso Cannata, una serie radiofonica per parlare di iconoclastia.

> Link zum Artikel

Martedì 14 novembre due appuntamenti di grande spessore culturale a Firenze. Alla Fototeca del Kunsthistorisches Institut Into Sugar We Could Have Turned, una lecture performance in cui Mireia C. Saladrigues attiva documenti e narrazioni intorno alla martellata di Piero Cannata al David di Michelangelo (1991). All’Officina del Marmo, Stefano De Ponti porta Transient Mobiles, un’installazione sonora che incoraggia un ascolto attento, intenzionale e profondo.

> Link zum Artikel

La mostra permette di guardare agli Uffizi quale 'museo-atlas' che sa indagare il passato come il presente.

> Link zum Artikel

Personaggi. Il direttore del 'Kunst' Gerhard Wolf racconta il geniale storico dell'arte innamorato della città di Botticelli e delle sue trasformazioni: un laboratorio vivente di inesauribili ricchezze.

> Link zum Artikel

A Firenze, Uffizi. Séguito delle mostre tedesche 2020-’21, l’occasione attuale indaga sulla miniera che fu per Aby Warburg il Rinascimento fiorentino, su come incise nell’ideazione del suo celebre «Bilderatlas Mnemosyne».

> Link zum Artikel

Agli Uffizi una mostra ricostruisce l’«Atlante Mnemosyne» del grande iconologo, opera che continua a ispirare molti artisti contemporanei.

> Link zum Artikel

14 pannelli in cinque sale, esposte oltre cento tra foto, disegni e documenti del grande storico dell'arte tedesco che arrivò a Firenze la prima volta nel 1888.

> Link zum Artikel

L'esposizione presenta molti pannelli dell'Atlante Mnemosyne, l'ultimo grande progetto dello studioso.

> Link zum Artikel

Agli Uffizi: Una mostra in collaborazione con il Kunsthistorisches racconta lo storico dell'arte di Amburgo, il suo metodo e il profondo legame con la città.

> Link zum Artikel

Bildung: Programm der "Auricher Wissenschaftstage" steht fest – Zwei Schülerinnen befassten sich in Italien mit Kunst.

> Link zum Artikel

Romualdo Moscioni fu il fotografo che nel 1891 realizzò il reportage per il Ministero dell’Istruzione.

> Link zum Artikel

La mostra è una riflessione sui luoghi di educazione e di rieducazione. Rimarrà aperta nel complesso delle Murate fino al 30 aprile prossimo.

> Link zum Artikel

Al Mad il progetto del fotografo Nicolò Degiorgis su luoghi distanti eppure vicini.

> Link zum Artikel

Agi Uffizi la conferenza dell'istituto tedesco, punto di riferimento per gli studiosi.

> Link zum Artikel

Tra vecchi progetti e nuove sedi, viaggio nel Kunsthistorisches Institut, il centro di ricerca tedesco a Firenze che si occupa di cultura dal 1897.

> Link zum Artikel

Newsletter

La nostra newsletter vi informa gratuitamente su eventi, annunci, mostre e nuove pubblicazioni del Kunsthistorisches Institut in Florenz.

Potrete riceverla gratuitamente, inserendo i vostri dati nei campi:

*Campo obbligatorio

Trattamento dei dati personali

La newsletter viene inviata tramite MailChimp, che memorizza il vostro indirizzo e-mail e il vostro nome per l'invio della newsletter.

Dopo aver compilato il modulo riceverete una cosiddetta e-mail "double opt-in" in cui verrà chiesto di confermare la registrazione. È possibile annullare l’abbonamento alla newsletter in qualsiasi momento (cosiddetto opt-out). In ogni newsletter o nell’e-mail double opt-in troverete un link per la cancellazione.

Informazioni dettagliate sulla procedura di invio e sulle possibilità di revoca sono contenute nella nostra privacy policy.