Mostra online
Il ritocco –
Manipolazioni dell’immagine fotografica
Una mostra online della Fototeca del Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut

Immersi come siamo in un profluvio di immagini digitali, tutti oggi sappiamo come queste siano facilmente manipolabili. Anche un semplice smartphone è provvisto di programmi di elaborazione immagini che permettono a chiunque di correggere, adattare – o alterare – una fotografia in brevissimo tempo e con pochi clic. Perfino tra le fotografie documentarie difficilmente si trovano immagini che non siano state rielaborate dal fotografo o in un laboratorio fotografico. Tuttavia, gli interventi effettuati tra lo scatto e la stampa autorizzata o la pubblicazione dell’immagine digitale restano per lo più celati all’osservatore.
La mostra online è dedicata a questi processi di manipolazione dell’immagine e apre una finestra sul lavoro di ritocco che avviene in un laboratorio fotografico. A partire dai primi sviluppi del ritocco quale prassi fotografica, l’esposizione presenta le diverse tecniche e evidenzia le continuità, spesso ignorate, fra la fotografia analogica e quella digitale. Anche nel workflow del laboratorio digitale della Fototeca l’elaborazione delle fotografie (negativi, positivi, fotografie digitali) svolge un ruolo fondamentale, pur attenendosi a criteri piuttosto severi, allo scopo di preservare il carattere documentario delle fotografie.
Con l’ausilio di numerosi oggetti fotografici, tratti dalla collezione della Fototeca e in parte digitalizzati per la prima volta appositamente per questa mostra, viene ripercorso un tratto di storia del ritocco inteso come tecnica culturale. In tal senso, l’esposizione mira ad accrescere la consapevolezza di quanto ogni fotografia documentaria sia in realtà sempre “costruita”.