Mostra
Storie del mare in immagini
Una presentazione del Kunsthistorisches Institut in Florenz a bordo della nave-esposizione MS Wissenschaft 2016/17

Il 3 maggio 2016 la MS Wissenschaft ha iniziato da Kiel il suo viaggio per 33 città della Germania settentrionale e centrale. Nel 2017 attraccherà nei porti di ulteriori città del sud della Repubblica Federale, nonché dell'Austria. L'esposizione, commissionata dal Bundesministerium für Bildung und Forschung (Ministero Federale dell'Educazione e della Ricerca) e realizzata in collaborazione con numerosi istituti tra cui la Max-Planck-Gesellschaft (Società Max Planck), è dedicata in occasione dell'Anno della Scienza 2016/17 al tema "Mari e oceani". Gli oggetti in esposizione sulla nave cargo lunga 100 metri invitano a imparare e sperimentare per scoprire di più sulla storia e sul futuro degli oceani ed il loro significato per gli esseri umani, il clima e la vita sulla terra.
Tra i vari istituti espositori a bordo della MS Wissenschaft 2016/17 figura anche il Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut con la sua presentazione "Storie del mare in immagini", che si concentra sulle risorse culturali. Da sempre il mare affascina l'uomo: esso gioca un ruolo rilevante nel commercio e nella politica ed è un'inesauribile fonte di ispirazione per la poesia e per l'arte. Sin dal medioevo esistono carte nautiche, in cui vengono rappresentati in modi differenti il mare e i confini tra terra e mare. L'espansione europea sui sette mari e la colonizzazione dell'America e dell'Asia portarono in vita nuove realtà a partire dal XVI secolo. La presentazione del Kunsthistorisches Institut in Florenz racconta da questo punto di vista e attraverso una sequenza di immagini la storia del mare, dalle carte nautiche risalenti al medioevo fino ai marinai ed esploratori del XVIII e XIX secolo. L'apertura del canale di Suez e le prime navi da crociera vengono presentati attraverso tavole illustrate, viene anche rivolto uno sguardo al presente con le navi portacontainer e le barche dei migranti. Due iPad invitano i visitatori ad esaminare alcune immagini del mare, di navi e di città costiere provenienti da diversi secoli e accompagnate da brevi spiegazioni.

Foto: Ilja Hendel / Wissenschaft im Dialog