Mostra online
Romualdo Moscioni
Apulia Monumentale
Una mostra online della Fototeca del Kunsthistorisches Institut in Florenz in collaborazione con la Fototeca dei Musei Vaticani

La documentazione fotografica di quello che oggi chiamiamo cultural heritage è riconosciuta come un fenomeno caratterizzante dei processi di formazione nazionale e costruzione identitaria. Creare e accumulare in archivi testimonianze fotografiche di ciò che costituisce la memoria condivisa di una società, destinata ad essere trasmessa alle generazioni future: queste attività sono funzionali alla conoscenza e alla tutela del patrimonio, ma anche alla sua definizione, poiché differenti indirizzi dati alle campagne conoscitive comportano la cristallizzazione di diverse concezioni del patrimonio culturale e monumentale, concentrate più sul folklore, sul paesaggio, sulle opere d'arte e d'architettura. Il grande sforzo identitario compiuto dall'Italia postunitaria con la concentrazione di molte iniziative istituzionali e private sui beni artistici ed architettonici deve essere considerato quale sfondo per la serie Apulia Monumentale di Romualdo Moscioni qui presentata. La commissione ministeriale a Moscioni è da leggere anche nel contesto del grande dibattito sull'architettura "nazionale", che soprattutto Camillo Boito orientò in favore del neo-medievalismo, creando il clima culturale adatto a questa campagna fotografica davvero pionieristica.
Il materiale qui esibito proviene dalla Fototeca del Kunsthistorisches Institut in Florenz (per i positivi) e dalla Fototeca dei Musei Vaticani, a cui appartiene il principale fondo di negativi di Moscioni. Il nostro auspicio è che la mostra online sia d'impulso all'avvio di attività di studio e ricerca comuni sulla figura e l'opera di Romualdo Moscioni, che dovranno coinvolgere anche altre istituzioni interessate come l'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione e l'American Academy in Rome.