Study day

Per Filippo Baldinucci. Storiografia e collezionismo a Firenze nel secondo Seicento

a cura di Elena Fumagalli, Massimiliano Rossi e Eva Struhal

Attr. a Pier Dandini, 'Pala' di Filippo Baldinucci detto il Lustrato Castello (FI), Accademia della Crusca

Al centro della giornata di studi (la seconda, dopo un primo incontro il 7 dicembre 2017) è la personalità di Filippo Baldinucci nella sua duplice identità di letterato e connoisseur. Benché metà delle Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728) sia uscita postuma e l’autore abbia dovuto ben presto rinunciare all’iniziale progetto di una trattazione enciclopedica, l’opera costituisce, se considerata senza pregiudizi, la punta più avanzata della speculazione estetica del Seicento italiano, arrivando a comprendere la prima biografia italiana di Gian Lorenzo Bernini (1682). Con alle spalle un silenzio pressoché totale, durato ottant’anni, della critica e storiografia a Firenze, Baldinucci, quando torna a farla parlare, la costringe a esprimersi con inflessioni romane, venete, emiliane, napoletane, oltremontane. Tramite però il codice identitario, che resta fortissimo (disegno = lingua toscana), e in qualità di accademico della Crusca, dunque maestro nel controllare quella retorica paradossale consustanziale alle pratiche e agli scritti accademici, egli finisce addirittura per sussumere in una sintesi originalissima sia il naturalismo carraccesco che il naturalismo berniniano, e persino il gusto per il repertorio basso-mimetico dei bamboccianti, attraverso le categorie onnicomprensive di “capriccio” e “caricatura”. Si fondono dunque nella particolare estetica e critica baldinucciana almeno tre filoni culturali: l’empirismo postgalileiano, la retorica paradossale cruscante e il sermo humilis di tradizione agostiniana, in una miscela totalmente inedita e unica nel panorama della critica d’arte secentesca. Risulta dunque necessario e non più eludibile ridisegnare il contesto di una tale avventura critica.

Agli approfondimenti sul Baldinucci letterato si affiancano quelli sul fronte del collezionismo artistico, attraverso l’esame a tutto campo di una figura a lui parallela e che seguì da vicino la pubblicazione delle Notizie: Apollonio Bassetti (1631-1699), canonico della basilica di San Lorenzo e segretario del granduca Cosimo III. La sua raccolta, spaziando dalla grafica all’epigrafia antica, dagli avori antichi alla pittura e alla scultura, presenta caratteri simili a quella di Leopoldo de’ Medici, e invita a riannodare i fili con il ruolo  baldinucciano giocato nell’ordinamento di quest’ultima.

Partners

in cooperation with

16 January 2020

Kunsthistorisches Institut in Florenz
Max-Planck-Institut

Palazzo Grifoni Budini Gattai
Via dei Servi 51
50122 Firenze

Notice

This event will be documented photographically and/or recorded on video. Please let us know if you do not agree with the Kunsthistorisches Institut in Florenz using images in which you might be recognizable for event documentation and public relation purposes (e.g. social media).

Newsletter

Our Newsletter provides you with free information on events, tenders, exhibitions and recent publications from the Kunsthistorisches Institut in Florenz.

If you would like to receive our newsletter, please enter your name and e-mail address:

*required field

Notes on the content of the newsletter and transit procedures

This letter is sent via MailChimp, where your e-mail address and name will be saved for sending the newsletter.

Once you have completed the form, you will receive a "Double-Opt-In-E-Mail," in which you are asked to confirm your registration. You can cancel your subscription to the Newsletter at any time ("Opt-out"). You will find an unsubscribe link in every Newsletter and in the Double-Opt-in-E-Mail.

You will receive detailed information about transit procedures and your withdrawal options in our privacy policy.