Book presentation

Conversazione intorno al volume "Storia dell'arte e catastrofi. Spazio, tempi, società", a cura di Carmen Belmonte, Elisabetta Scirocco, Gerhard Wolf, Venezia, Marsilio Editori, 2019

Il volume costituisce un'ideale piattaforma di discussione in cui studiosi e professionisti di diverse discipline si confrontano intorno alle questioni della ricostruzione, del restauro e della gestione dei beni culturali negli scenari post-catastrofe, in un dialogo che lega gli studi storici alla prospettiva contemporanea.

Le catastrofi naturali sono eventi ricorrenti nella storia delle città e del paesaggio italiani: ai frequenti terremoti si aggiungono altre calamità con effetti altamente distruttivi, come frane e alluvioni. Nell'ultimo decennio, i terremoti che hanno colpito l'Aquila (2009), l'Emilia (2012) e il Centro Italia (2016–2017) hanno nuovamente mostrato l'urgenza e l'attualità del problema, imponendo agli storici dell'arte di prendere parte attiva a un dibattito pubblico che li richiama all'impegno civile. Nelle complesse dinamiche che coinvolgono il patrimonio culturale dopo la catastrofe, la storia dell'arte deve necessariamente aprirsi al dialogo con altre discipline e intensificare la collaborazione con le istituzioni di tutela. In tale prospettiva, il libro coniuga gli studi sul patrimonio culturale con l'analisi delle dinamiche socioantropologiche innescate dalla catastrofe e presenta i risultati delle indagini sperimentali condotte da un gruppo internazionale di ricercatori del Kunsthistorisches Institut in Florenz nell'ambito del progetto Storia dell'arte e catastrofi: l'Italia sismica, in cui l'osservazione sul campo si è avvalsa di un'indagine fotografica sui paesaggi sismici.

    

Intervengono:

Andrea De Marchi, Università degli Studi di Firenze
Alessandro Delpriori, Università degli Studi di Camerino
Denise La Monica, Scuola Normale Superiore di Pisa
Donata Levi, Università degli Studi di Udine
Lucy Riall, European University Institute
Tiziana Serena, Università degli Studi di Firenze

Modera: Fulvio Cervini, Università degli Studi di Firenze

07 November 2019, 5:00pm

Università degli Studi di Firenze

Dipartimento SAGAS
Aula 8 (Piano terra)
Via Gino Capponi 9
50121 Firenze

Notice

This event will be documented photographically and/or recorded on video. Please let us know if you do not agree with the Kunsthistorisches Institut in Florenz using images in which you might be recognizable for event documentation and public relation purposes (e.g. social media).

Newsletter

Our Newsletter provides you with free information on events, tenders, exhibitions and recent publications from the Kunsthistorisches Institut in Florenz.

If you would like to receive our newsletter, please enter your name and e-mail address:

*required field

Notes on the content of the newsletter and transit procedures

This letter is sent via MailChimp, where your e-mail address and name will be saved for sending the newsletter.

Once you have completed the form, you will receive a "Double-Opt-In-E-Mail," in which you are asked to confirm your registration. You can cancel your subscription to the Newsletter at any time ("Opt-out"). You will find an unsubscribe link in every Newsletter and in the Double-Opt-in-E-Mail.

You will receive detailed information about transit procedures and your withdrawal options in our privacy policy.