Conference

Ghiberti teorico. Natura, arte e coscienza storica nel Quattrocento

organizzato da Fabian Jonietz, Wolf-Dietrich Löhr e Alessandro Nova

La produzione di Lorenzo Ghiberti, orafo e scultore, e l'organizzazione della sua bottega sono tornate in anni recenti al centro degli studi storico-artistici sul Quattrocento italiano, anche alla luce dei risultati degli ultimi importanti restauri. Tuttavia, la sua produzione teorica ha conosciuto una diversa fortuna: ciò è valido soprattutto per i Commentarii, dal significato e dal valore indiscutibili per il genere della letteratura artistica nella prima età moderna.

Vent'anni dopo la riedizione critica dei Commentarii di Lorenzo Bartoli (1998), a quasi trent'anni dall'edizione del Terzo commentario (1988) di Klaus Bergdolt, e a quattro decenni dell'ultimo convegno di largo respiro dedicato a Ghiberti (1978) il potenziale dei suoi scritti merita di essere riaffrontato nel dettaglio, per restituirlo al dialogo con la teoria fusa e messa in pratica delle sue opere, la cui portata appare oggi più chiara. Il convegno mira a un'indagine di ampio spettro delle problematiche inerenti, in particolare, agli aspetti letterari, teoretici, metodologici e di storia della disciplina. Si intendono affrontare, per esempio, i riferimenti alla filosofia naturale o all'ottica contenuti nei Commentarii, o in altri scritti del Quattrocento paragonabili; la concezione storiografica e storico-artistica del Ghiberti; il contesto e la rete della sua attività letteraria; le istanze teoriche riscontrabili nella sua opera; e, infine, la ricezione delle sue idee all'interno della teoria artistica successiva.

Con contributi di Alberto Ambrosini, Stefano Ugo Baldassarri, Lorenzo Bartoli, Johannes Bartuschat, Oskar Bätschmann, Amy R. Bloch, Robert S. Brennan, Doris Carl, Lynn Catterson, Marco Collareta, Margaret Daly Davis, Aldo Galli, Jim Harris, Marion Heisterberg, Christiane J. Hessler, Berthold Hub, Christopher Lakey, Claudia Reufer, Daniele Rivoletti, Neville Rowley, Barbara Steindl e Gerhard Wolf.

30 November – 02 December 2017

Kunsthistorisches Institut in Florenz
Max-Planck-Institut

Palazzo Grifoni Budini Gattai
Via dei Servi 51
50122 Firenze

Notice

This event will be documented photographically and/or recorded on video. Please let us know if you do not agree with the Kunsthistorisches Institut in Florenz using images in which you might be recognizable for event documentation and public relation purposes (e.g. social media).

Newsletter

Our Newsletter provides you with free information on events, tenders, exhibitions and recent publications from the Kunsthistorisches Institut in Florenz.

If you would like to receive our newsletter, please enter your name and e-mail address:

*required field

Notes on the content of the newsletter and transit procedures

This letter is sent via MailChimp, where your e-mail address and name will be saved for sending the newsletter.

Once you have completed the form, you will receive a "Double-Opt-In-E-Mail," in which you are asked to confirm your registration. You can cancel your subscription to the Newsletter at any time ("Opt-out"). You will find an unsubscribe link in every Newsletter and in the Double-Opt-in-E-Mail.

You will receive detailed information about transit procedures and your withdrawal options in our privacy policy.