Forschung
Arte e colonialismo in Italia tra Otto e Novecento. Dinamiche politiche e strategie visive nella prima Guerra d'Africa
Carmen Belmonte

Giovanni Fattori, Episodio della battaglia di Kassala, 1906, olio su tela. Novara, Galleria d’Arte Moderna
Il progetto indaga la cultura visiva del primo colonialismo italiano in Africa Orientale, segnato dalle due sconfitte subite a Dogali nel 1887 e Adua nel 1896. L'inedita disamina della produzione artistica scaturita dalle ambizioni coloniali della nazione, nelle sue diverse forme (pittura, scultura, arti applicate, fotografia, stampa illustrata), ha permesso di individuare le strategie visive adottate per diffondere una narrazione manipolata degli eventi coloniali. La disamina delle immagini e degli oggetti artistici coloniali del tardo Ottocento, così come lo studio della loro ricezione e sopravvivenza nei decenni successivi, ha dimostrato la permanenza nella longue durée di miti e stereotipi propri dell'immaginario ottocentesco relativo all'Africa, che riaffiorano nella propaganda coloniale fascista così come in altri ambiti figurativi e letterari, talvolta privi di un'accezione coloniale.