Serena Romano: Milano, ca. 1340. Novità e riflessioni
Conferenza serale
La conferenza discuterà alcune novità emerse sul palazzo arcivescovile di Milano all'epoca dell'arcivescovo Giovanni Visconti (1342-1354). Il ciclo pittorico da lui voluto nel palazzo è uno dei punti cruciali di tutta la questione storiografica attorno alla presenza dei pittori toscani a Milano, in particolare Giotto e Stefano, nel loro rapporto con la cultura pittorica locale e con i programmi voluti dai nuovi signori di Milano. Stile e struttura di questo ciclo ricevono nuova luce dalle recenti scoperte, e rendono meno impervia la comprensione di questo momento-chiave del Trecento italiano.
Serena Romano
Dopo gli studi all'Università di Roma "La Sapienza" (1974) e due anni di assistentato con A.M. Romanini (1975-1977), è stata funzionario storico dell'arte alla Soprintendenza ai Monumenti di Venezia (1977-1982), e poi direttore del Gabinetto Fotografico Nazionale di Roma (1983-1995). Nel 1995 ha vinto la cattedra di Storia dell'arte medievale all'Università di Losanna, dove insegna tuttora. E' direttore del Corpus della pittura medievale a Roma (312-1431), del quale sono stati pubblicati alcuni volumi ed è in corso la ricerca per il volume "Apogeo e fine del Medioevo 1288-1431". Dirige il progetto di ricerca interdisciplinare e interuniversitario, finanziato dal Fonds National Suisse de la Recherche Scientifique, sull'arte viscontea e sforzesca in Lombardia.
Hinweis
Diese Veranstaltung wird durch Fotografien und/oder Videoaufnahmen dokumentiert. Falls es nicht Ihre Zustimmung findet, dass das Kunsthistorische Institut in Florenz Aufnahmen, auf denen Sie erkennbar abgebildet sein könnten, für die Veranstaltungsdokumentation und Öffentlichkeitsarbeit (z.B. Social Media) verwendet, bitten wir um eine entsprechende Rückmeldung.
Palazzo Grifoni Budini Gattai
Via dei Servi 51
50122 Firenze