Tagung
Arte italiana nel mondo iberico:
circolazione e appropriazione nell’età moderna

Foto: Courtesy of the Hispanic Society of America, New York
Nonostante fosse impostato in termini di centro-periferia e quindi su una visione profondamente eurocentrica, il Modèle italien di Fernand Braudel ha avuto il pregio di “aprire il fuoco” e sfidare i paradigmi positivisti, mettendo in gioco quanto importante sia un'analisi comparata dei fatti storici nei periodi di lunga durata e auspicando, in un certo senso, un nuovo modo di stabilire le temporalità. Le potenzialità dell’opera d'arte non si esauriscono nel momento in cui è stata creata e la vicenda di ricezione e trasformazione crea altri “tempi”, legittimi e diversi da quello iniziale. La direzionalità degli scambi non è univoca. Lo studio dei singoli contesti, della mediazione, degli agenti e dei mezzi attraverso cui immagini, conoscenze e modelli furono trasferiti, è quindi fondamentale nello studio delle circolazioni artistiche.
Il convegno vuole rivisitare l’impatto del Modèle italien da un punto di vista critico, discutendo la generazione, diffusione e ricezione dell’arte italiana nel mondo globale creato dai paesi iberici in età moderna (1450-1750) e le conseguenze di queste azioni. Non si vogliono stabilire gerarchie culturali che implichino l'influenza di un “modello” che si espande in tutta Europa e da qui in altre aree, ma studiare i processi di creazione di immagini con nuove connotazioni e con un loro canone generativo e non derivativo in un orizzonte interculturale e transculturale. I processi di appropriazione e trasformazione creano una geografia artistica delle identità in cui l'originalità può essere studiata attraverso il processo di assimilazione di immagini condivise tra Europa, Asia e America.
Concept and organization:
Benito Navarrete Prieto (Universidad de Alcalà)
Corinna T. Gallori (Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut)
Gerhard Wolf (Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut)
https://cirima.web.uah.es/ @CIRIMA #CIRIMA

Downloads
02. – 03. November 2022
Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut
Palazzo Grifoni Budini Gattai
Via dei Servi 51
50122 Firenze
Italia
To participate online please register in advance via Zoom https://t1p.de/yuuje
After registering, you will receive a confirmation email containing information about joining the meeting.
To participate in person please email KHI-Presse@khi.fi.it to reserve a seat.
Hinweis
Diese Veranstaltung wird durch Fotografien und/oder Videoaufnahmen dokumentiert. Falls es nicht Ihre Zustimmung findet, dass das Kunsthistorische Institut in Florenz Aufnahmen, auf denen Sie erkennbar abgebildet sein könnten, für die Veranstaltungsdokumentation und Öffentlichkeitsarbeit (z.B. Social Media) verwendet, bitten wir um eine entsprechende Rückmeldung.